Il circolo del Burraco cresce: 180 soci e una nuova sede



Il circolo Burraco Udine ha una nuova sede. Abbastanza grande per accogliere i 180 soci. È a palazzo Chiurlo in piazzale Osoppo. Un attico dove poter trascorrere ore fra amici e sfidarsi in uno dei giochi di carte più amati.

La media dell’età di chi frequenta il circolo è 65 anni, ma non mancano le eccezioni: ci sono due novantenni, così come due ragazzi di 24 e 25 anni. «Il numero dei soci – come si diceva – è di 180, ma in occasione dei tornei tocchiamo anche quota 400 iscritti – assicura Maurizia Tenca Montini, una delle anime del Circolo, che da sabato ha trovato casa in un elegante attico di piazzale Osoppo –. Per noi il Burraco non è solo un gioco, ma un modo per stare insieme, fare gruppo e dar vita a una vera e propria rete di solidarietà». In effetti si nota subito questo spirito positivo che anima gli appassionati.

All’inaugurazione, ospite del presidente del circolo, Renzo Ghisalberti, anche il sindaco Pietro Fontanini. «Apriamo alla città un luogo in cui che, oltre al Burraco – afferma il presidente Ghisalberti –, promuoverà eventi ed iniziative culturali e artistiche». Dopo aver ricevuto un mazzo di carte in regalo, il sindaco ha fatto gli auguri: «Non conosco le regole del gioco, mi fermo alla briscola, ma faccio i complementi al circolo per aver aperto un nuovo punto di incontro e di aggregazione in città».

Il Burraco in questi ultimi anni sta vivendo un vero e proprio boom, non solo a Udine. In città esistono due circoli, ma quello del presidente Ghisalberti è il più numeroso, associato alla Federazione Gioco Burraco. Ogni iscritto paga una quota annuale di 80 euro (soldi che poi servono per pagare l’affitto della sede), a cui vanno aggiunti 5 euro ogni volta che ci si siede attorno a un tavolo per una partita (il 60% dei quali viene reinvestito in premi).

«Giochiamo in sede, ma non solo – racconta Maurizia Tenca Montini – durante l’anno andiamo insieme alle terme e, tra una cura e l’altra, ci dilettiamo con il Burraco, o al mare, affittando una villetta per continuare a condividere con i soci la nostra passione».

Un gruppo molto coeso formato non solo da udinesi ma da appassionati che provengono da Cividale, Tolmezzo, Lignano. All’inaugurazione della nuova sede c’erano anche due fedelissime socie del Circolo, Marina Marello, 97enne, e Carmen Treleani, 99enne. «Ci divertiamo e stiamo insieme ad altre persone», raccontano le due arzille signore, sedute al tavolo con le carte in mano: «Abbiamo trascorso il Capodanno tra burraco e balli, restando in piedi fino alle 3 del mattino». Se questo è l’effetto che fa il gioco, lunga vita al burraco! —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto