Il caso Remuda in Tribunale «Non ci pagavano l’affitto»

La società concessionaria querela i subaffittuari della “Gabriel srls” «Dette tante falsità. E non siamo noi i responsabili della tettoia abusiva»



La disputa su “La Remuda” finisce in tribunale. La Remuda snc di Barbara e Cinzia Brandolin, società concessionaria del compendio “Stallone” di Piuma comprendente maneggio e locale bar-trattoria, ha querelato Carol Contin e Joseph Gambino della Gabriel srls (società subaffittuaria) per diffamazione. «In particolare - spiega l’avvocato Francesca Canciani che tutela le sorelle Brandolin - le mie assistite sostengono di non aver avuto alcuna parte nell’abusiva tettoia che fu realizzata dai gestori del bar assicurando la locatrice del rispetto delle regole edilizie. Peraltro, il contratto d’affitto d’azienda stipulato fra la Remuda snc e la Gabriel srls sarebbe giunto a naturale scadenza il 19 settembre 2019 e, dunque, Gabriel avrebbe, in ogni caso, cessato la sua gestione del locale in quella data».

Ma è dalla lettura della denuncia-querela che scaturiscono altri elementi interessanti. Perché c’è tutta la ricostruzione della vicenda e si evidenzia come tutto sia partito, il 24 maggio scorso, da accertamenti svolti sull’immobile a causa degli schiamazzi notturni.

Il sopralluogo portò la Polizia locale a sequestrare una tettoia «costruita da Gabriel srls, all’esterno dei locali di somministrazione. A seguito del sequestro - si legge nella documentazione - la legale rappresentante di Gabriel srls Carol Contin ha richiesto a Remuda snc la riduzione del canone d’affitto nel pagamento del quale (oltre che delle spese per le utenze) era già morosa, motivando la richiesta per la presenza della tettoia abusiva, lasciando intendere che tale struttura fosse preesistente all’insediamento di Gabriel srls nei locali. Remuda snc, in considerazione della persistente morosità e della evidente mancanza di volontà dell’affittuaria di sanarla, palese nelle strumentali e infondate richieste di riduzione del canone, invocò quindi la risoluzione del contratto d’affitto d’azienda», - scrive l’avvocato Canciani nel testo della denuncia.

Tutto ruota, insomma, attorno a quella tettoia che «era stata edificata autonomamente dalla stessa Gabriel srls» e gli stessi subaffittuari erano al corrente che «il contratto d’affitto d’azienda era stato risolto da Remuda snc con la precedente gestione proprio per l’edificazione abusiva di una simile tettoia, che era stata poi demolita».

Viene anche smontata la dichiarazione dei subaffittuari secondo la quale «il Comune avrebbe dato tempo sino al 17 agosto a Remuda snc “per presentare gli incartamenti relativi all’agibilità” e che un tanto non sarebbe stato adempiuto dalla locatrice. Tutte queste circostanze non sono vere e sono unicamente volte a gettare discredito su Remuda snc e sulle socie Barbara e Cinzia Brandolin al fine strumentale e, peraltro, dichiarato di ottenere una riduzione o addirittura, a questo punto, l’abbuono integrale del canone di locazione».

Infine, secondo la denuncia, viene gettato discredito nei confronti della concessionaria «con la falsa accusa di aver affittato un locale inagibile: ciò che non è». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto