Il caricaturista Federico Cecchin si reinventa e punta forte sul social Clubhouse

Ritrarre le persone agli eventi dal vivo è difficile in tempi di pandemia, mentre sul web sono ampi gli spazi per promuovere le proprie attività

PORDENONE. Se il coronavirus ha messo i bastoni tra le ruote a molti professionisti, c'è chi si è rimboccato le maniche e ha saputo reinventarsi, “implementando” il proprio lavoro, trasferendolo laddove si è sempre connessi, a prescindere dalle distanze. È il caso di Federico Cecchin, disegnatore caricaturista, che da un anno circa, dall'avvio del primo lockdown, ha visto ridursi drasticamente gli eventi in presenza a cui partecipava per mettere in atto la sua straordinaria e velocissima arte. Così ha dirottato sul web quello che realizzava in presenza.

Il mondo dei social è diventato il luogo da esplorare e dove poter dare spazio ai suoi disegni. Cecchin, che conta due milioni 700 mila follower su TikTok e 116 mila su Instagram, è tra gli animatori di un nuovo social network in repentina crescita, Clubhouse, che sta spopolando negli Usa, Inghilterra, Germania, ed è approdato anche in Italia. È basato sulla voce e l'accesso è consentito solo su invito. Vi aderiscono personaggi famosi e importanti influencer e youtuber di tutto il mondo.

Federico Cecchin, assieme a Marta Basso, nota imprenditrice digitale che si è distinta su Linkedin top voice, e Ana Maria Fella, digital e social media manager, ha creato il più grande gruppo italiano di Clubhouse. «Finora i club, ovvero i luoghi virtuali in cui incontrarsi per avviare discussioni, erano in inglese: nel nostro gruppo si parla italiano - spiega Cecchin -. Abbiamo ricevuto centinaia di richieste di accesso, tra noi ci sono anche persone note come don Alberto Ravagnani, il prete youtuber. L'obiettivo a breve termine è di creare la più grande community in italiano di Clubhouse, poi vedremo come evolverà. Il tutto è stato creato da meno di una settimana».

«L'ambito degli eventi me lo sono un po' dimenticato - ammette il disegnatore - e ho creato eventi digital, disegno le persone con l'uso della webcam. Il Covid-19 è un evento catastrofico mondiale, che ha seminato malattia e morte, ma ha anche spronato la voglia di risorgere a tutti i costi. Se nel 2020 hai lavorato per diventare digital, hai posto un tassello per il futuro. Clubhouse ti dà la possibilità di fare questo, di conversare con gente di tutto il mondo, in un rapporto di scambio continuo, non per forza con persona che conosci nella vita reale. Infatti io e le mie “socie” non ci siamo mai visti e prima di intraprendere questa iniziativa non ci conoscevamo».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto