Il bollettino: in Fvg 147 contagi da test molecolare e 34 da antigenico. Consumano bevande al bar: multati titolare e cliente - Gli aggiornamenti ora per ora

Aggiornamento delle 18. Il dettaglio. Nel dettaglio dei dati odierni sul Covid-19 in Friuli Venezia Giulia, nel settore delle residenze per anziani sono stati rilevati 4 casi di positività tra le persone ospitate nelle strutture regionali, mentre gli operatori sanitari risultati contagiati all'interno delle stesse sono in totale 4.

Sul fronte del Sistema sanitario regionale (Ssr), da registrare nell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale le positività al Covid di un collaboratore amministrativo, un infermiere, un medico; nell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina di un medico; nell'Azienda sanitaria del Friuli occidentale di un operatore tecnico.

Aggiornamento delle 17. Il bollettino. Oggi in Friuli Venezia Giulia su 2.120 tamponi molecolari sono stati rilevati 147 nuovi contagi con una percentuale di positività del 6,93%. Sono inoltre 318 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 34 casi (10,69%). I decessi registrati sono 23, di cui 6 decessi avvenuti dal 24 dicembre scorso al 16 gennaio. I ricoveri nelle terapie intensive sono 62 mentre quelli in altri reparti sono 686.

I decessi complessivamente ammontano a 2.266, con la seguente suddivisione territoriale: 530 a Trieste, 1.070 a Udine, 514 a Pordenone e 152 a Gorizia. I totalmente guariti sono 49.197, i clinicamente guariti salgono a 1.483, mentre scendono le persone in isolamento che oggi risultano essere 10.825.

Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 64.519 persone con la seguente suddivisione territoriale: 13.085 a Trieste, 28.338 a Udine, 14.506 a Pordenone, 7.798 a Gorizia e 792 da fuori regione.

Aggiornamento delle 15.30. Zaia: "Fiducioso che il Veneto possa tornare in zona gialla". «Non so cosa accadrà, ma noi tre settimane di arancione le abbiamo fatte, i dati sono buoni e spero che la prossima settimana ci regali anche la possibilità di essere rivalutati per la fascia gialla. Non è una certezza ma di certo il sacrificio il territorio l’ha fatto e continuerà a farlo anche se saremo gialli». L’ha detto il presidente del Veneto, Luca Zaia, parlando nel corso del consueto punto stampa alla sede della Protezione civile di Marghera

Aggiornamento delle 14.30. Moderna svilupperà un nuovo vaccino contro la variante sudafricana. Per Moderna il vaccino Covid-19 «sembra essere protettivo contro le varianti del coronavirus nei test di laboratorio, ma a scopo precauzionale sarà valutato se un secondo richiamo possa migliorare le risposte immunitarie».

L'azienda statunitense, inoltre, sperimenterà «un nuovo vaccino mirato al ceppo identificato per primo in Sud Africa». Moderna ha affermato che il suo vaccino «ha indotto la produzione di anticorpi contro il ceppo identificato per la prima volta nel Regno Unito a livelli paragonabili alle varianti precedenti».

Tuttavia gli anticorpi «sono diminuiti di sei volte contro il ceppo sudafricano ma la risposta anticorpale indotta dal vaccino è rimasta al di sopra dei livelli che dovrebbero essere protettivi». Dunque, la società auspica «che il suo vaccino standard a due dosi protegga contro i ceppi emergenti».

Aggiornamento delle 12.30. Pordenone, per bar e ristoranti il Comune proroga l’esenzione Cosap e il raddoppio degli spazi esterni. Su decisione del sindaco Alessandro Ciriani e dell’assessore Emanuele Loperfido, l’amministrazione comunale ha ulteriormente prorogato le agevolazioni sugli arredi esterni di bar, ristoranti e locali della città.La delibera comunale, approvata giovedì 21, conferma sia la totale gratuità dell’occupazione di suolo pubblico con sedie e tavoli, sia il raddoppio degli spazi concessi rispetto al normale. Ecco i particolari.

Aggiornamento delle 12. Cominciata la somministrazione del vaccino Moderna alla base Usaf di Aviano. Alla base Usaf di Aviano è cominciata, in questi giorni, la prima fase della distribuzione del vaccino anti Covid-19 Moderna.

Aggiornamento delle 11. Consumano bevande al bar: multati titolare e cliente. Multa al titolare, a un cliente che stava consumando nel bar (nonostante la normativa anti-Covid preveda attualmente solo l’asporto) e chiusura per tre giorni. È terminato così il controllo effettuato nella tarda mattinata di domenica 24 gennaio al bar Centrale di Forgaria. Hanno operato i carabinieri di San Daniele.

Nel medesimo comune di Forgaria, in località Cornino, il giorno prima, sabato, erano scattate altre sanzioni, sempre per violazione delle regole  volte a contenere la diffusione del virus.

Aggiornamento delle 10. La variante inglese del coronavirus è arrivata in Slovenia. La variante inglese del virus Covid-19 “sbarca” anche nei Balcani. I primi due casi segnalati sono uno in Slovenia e uno in Serbia. A Lubiana, fonti di Tv Slovenija comunque sostengono che i casi sarebbero addirittura otto, ma il primo ministro Janez Janša, che inizialmente aveva parlato di un solo contagio, dopo le domande dei giornalisti ne ha ammesso almeno un altro. Dunque la situazione a Lubiana potrebbe essere già fuori controllo. Qui la notizia.

Aggiornamento delle 9. Udine, in ospedale non diminuiscono i ricoveri e i reparti sono ancora pieni a causa del Covid. «Abbiamo ancora una forte pressione sugli ospedali, che mostra negli ultimi giorni segnali di un leggero allentamento, pur non ancora abbastanza marcato». Le parole del governatore Massimiliano Fedriga, riferite alla situazione regionale, possono essere utilizzate senza fallo per descrivere la situazione che vive in questi giorni l’ospedale Santa Maria della Misericordia.

Nel nosocomio udinese le terapie intensive Covid e il reparto di Malattie infettive restano pieni, in condizioni generali non troppo diverse rispetto a quelle di un paio di settimane fa. L’emergenza, insomma, non è ancora cessata. Qui per approfondire.

Aggiornamento delle 8.30. Friuli Venezia Giulia tra le peggiori in Italia per mortalità. Il Friuli Venezia Giulia continua a mantenere il triste primato, tra le regioni italiane, per mortalità da Covid-19, rapportata a 100 mila residenti.

È in vetta anche per incidenza settimanale di nuovi casi, sempre ogni 100 mila abitanti, al 2° posto dietro a Bolzano. Ma è ai primi posti anche per numero di tamponi eseguiti. Sono alcuni dei dati contenuti nell’ultimo report di Altems, l’Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari dell’Università Cattolica, che ha raccolto e rielaborato le informazioni della Protezione civile nazionale, aggiornate al 18 gennaio scorso. Ecco il punto della situazione.

Aggiornamento delle 8. L’epidemiologo Barbone: «In Fvg la terza ondata è arrivata in anticipo, gli spostamenti natalizi l’hanno favorita». In Friuli Venezia Giulia la terza ondata della pandemia è arrivata nel periodo natalizio, in anticipo rispetto al resto d’Italia. Intorno al 20 dicembre quando il numero dei ricoveri iniziava a salire era difficile prevedere che dalla fine dell’anno ai primi dieci giorni di gennaio quell’indicatore si sarebbe consolidato a tal punto da consentire di dire al coordinatore della task-force Covid, l’epidemiologo dell’università di Udine, Fabio Barbone: «Sì, quella che stiamo affrontando è la terza ondata dell’infezione da Sars-CoV2».

Il professore non esclude che possa trattarsi di una conseguenza legata agli incontri giornalieri consentiti a Natale anche in zona rossa. Qui le sue dichiarazioni.

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto