Il beach volley si gioca in città Realizzati due nuovi campi

Investimento di 90 mila euro a carico della società Insieme per Pordenone L’assessore De Bortoli: «Importante offerta sportiva, ringraziamo il club»
Bruno Oliveti



Finalmente anche a Pordenone si può giocare a beach volley. Il sindaco Alessandro Ciriani e l’assessore allo Sport Walter De Bortoli hanno inaugurato i due nuovi campi in sabbia realizzati ex novo dalla società pallavolistica Insieme per Pordenone nello spazio esterno del palasport Gallini di via Ungaresca, che completa così la sua offerta sportiva.

Una notizia importante per tutti gli appassionati pordenonesi di questa disciplina, il cui numero non smette di crescere non soltanto tra chi abitualmente pratica la pallavolo tradizionale indoor, ma anche tra i molti giovani e meno giovani che hanno imparato a giocarci in spiaggia. E che sinora sono sempre stati costretti a spostarsi a Cordenons, dove già da ben 25 anni esiste il Centro estate viva, struttura realizzata grazie alla lungimiranza di Anna Fenos – insegnante e istruttrice di volley – nell’area esterna della locale scuola media, che fino a quel momento era abbandonata durante i mesi estivi. E che di campi da beach volley ne ospita ben cinque, sui quali si svolgono anche tornei internazionali tra professionisti.

«Dobbiamo ringraziare il gestore dell’impianto, Insieme per Pordenone – ha detto l’assessore De Bortoli – che ha mantenuto l’impegno sottoscritto nel bando all’atto dell’assegnazione. Il sodalizio ha investito circa 90 mila euro per la realizzazione dei campi da beach volley e per completare la struttura con la tensostruttura che coprirà per l’inverno uno dei due campi da calcetto presenti nell’area, assieme anche a una piastra polivalente. Negli ultimi due anni ha apportato delle significative migliorie all’intero impianto, collocato in una zona eccezionale nel cuore della città, di fianco al parco Cimolai».

Anche se in questo caso indirettamente, prosegue dunque l’opera di riqualificazione delle strutture sportive avviata dall’amministrazione comunale. «L’offerta per gli amanti dello sport – prosegue De Bortoli – è sempre più di qualità a Pordenone. Dopo la sistemazione dei campi da basket nel complesso dell’ex fiera, la palestra e la club house del rugby a Borgomeduna, entro la fine di luglio inaugureremo anche il completamento di altri importanti lavori, che riguardano gli spogliatoi del calcio Aurora, sempre a Borgomeduna, il sistema di irrigazione dei campi di calcio del Villanova e l’ampliamento, nello stesso quartiere, del Palazen». Manca solo il nuovo stadio, verrebbe da dire... —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto