Il ballerino sanvitese che ha conquistato il teatro di Zagabria

Andrea Schifano ha la passione per la danza da sempre e il suo talento emerge subito a livello locale, ma per il grande salto deve andare all'estero

PORDENONE. La passione per la danza nasce in tenera età e il suo talento emerge subito a livello locale. Ma per il grande salto deve andare all'estero, separandosi da famiglia e amici. Ora, a 20 anni, è il primo solista del teatro nazionale di Zagabria (Croazia) e su quel prestigioso palcoscenico è stato premiato miglior ballerino dell'anno.

È la storia del sanvitese Andrea Schifano: «In Italia – osserva – ci sono compagnie di danza ma meno opportunità. Ballare all'estero è la cosa migliore anche se mi piacerebbe tornare a esibirmi nel mio Paese».

Il suo talento emerge comunque in terra natia.

«Ho sempre avuto la passione per la danza – racconta Schifano –. Da quando ero piccoli: a casa ballavo in salotto. Poi ho imparato i primi passi alla scuola di danza Isadora, diretta da Manuela Del Piero. A 13 anni ho deciso che questo era il mestiere che volevo intraprendere. Così ho lasciato la mia famiglia per andare a studiare al Balletto di Castelfranco Veneto, diretto da Susanna Plaino, e per due anni ho studiato con il maestro Elias Garcia Herrera. Nel corso di questi due anni ho partecipato a numerosi concorsi in Italia e all'estero, vincendo numerosi premi e borse di studio».

Ma per Andrea questo è solo l'inizio.

La prima svolta arriva a un corso estivo a Castelfranco, organizzato da Elias Herrera, che ora si svolge a Barcellona. La direttrice della scuola del Boston Ballet, ospite dello stage, lo nota e gli concede una borsa di studio per i corsi di danza nella città della east coast statunitense.

Così, a 16 anni, dopo un mese di attesa per il visto, Schifano vola a Boston, dove partecipa ai corsi ma anche alle produzioni della compagnia cittadina.

«Per motivi personali – continua – alla metà del secondo anno ho lasciato Boston e sono tornato in Italia per delle audizioni per le compagnie di danza. E così sono arrivato a Zagabria e dopo tre giorni di prova mi hanno concesso un contratto».

Siamo a maggio 2014: al teatro nazionale croato serve un ballerino per la premiere di "Alice nel paese delle meraviglie". Andrea inizia da ballerino di fila ma ben presto ha l'opportunità di esibirsi in ruoli da solista e primo ballerino in "Giselle", "Anna Karenina", "Schiaccianoci", "Faust", "La Bayadere" e altre opere.

E si arriva all'ennesimo riconoscimento, motivo in più d'orgoglio per genitori e concittadini sanvitesi. Al teatro di Zagabria tre giudici, ogni anno, danno dei premi su balletto, opera e dramma, in base a lavoro svolto, interpretazioni, talento e altri parametri. Schifano è giudicato miglior ballerino dell'anno 2014-2015. In più, il direttore di ballo lo nomina primo solista. E la carriera artistica continua, col sogno di tornare, un giorno, sui grandi palcoscenici del Belpaese.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto