Iglu cold systems acquisita dalla Marrone di Zoppola

L’azienda di Villotta conta 75 addetti e ha un fatturato di circa 10 milioni I suoi prodotti sono stati utilizzati anche da George Clooney e dai reali inglesi

La Marrone, azienda di Zoppola leader nella realizzazione di cucine custom alto di gamma, acquista la Iglu cold systems di Villotta di Chions, specializzata nella produzione di apparecchiature refrigerate per cucine professionali e ambienti all’interno di hotel, e diventa una realtà con 160 dipendenti. L’operazione di acquisizione è stata perfezionata nei giorni scorsi, come ha spiegato Giacomo Ruzza, dal 2001 socio della Iglu, impresa che ha lasciato completamente nelle mani di Armando Pujatti, amministratore delegato della Marrone e sinora socio al 50 per cento dell’impresa di Villotta. Quest’ultima, fondata nel 1999, conta 75 addetti e negli anni è cresciuta in maniera importante.

«Sono entrato in questa realtà nel 2001: l’azienda aveva sette dipendenti e il fatturato non arrivava a un milione – ha raccontato Ruzza –. Oggi i lavoratori sono saliti a 75 e il fatturato a 10 milioni. Due le filiali, in Inghilterra e a Dubai». Una realtà competitiva e che si è saputa imporre a livello internazionale: si pensi che a “custodire” i pregiati vini serviti nei ricevimenti organizzati all’hotel Cipriani, sull’isola della Giudecca, per le nozze di George Clooney e Amal Alamuddin sono stati i portabottiglie firmati Iglu. Di più: l’azienda di Villotta s’era occupata di realizzare, fornire e allestire la parte più importante del Mandarin Oriental di Londra, il locale che ha ospitato, qualche giorno prima del royal wedding di Kate e William, la cena blasonata in onore di principe inglese e consorte. Quanto alla vendita, Ruzza ha tenuto a sottolineare che si tratta di «un’operazione in continuità. Lascio Iglu nelle mani di chi era già suo fondatore e presidente. Sono felice di uscire di scena sapendo che l’impresa è entrata nell’orbita di una realtà di successo e in crescita». Ruzza è a caccia di nuove avventure imprenditoriali. «Sono alla ricerca di nuove sfide e opportunità – ha dichiarato –. Progetti imprenditoriali anche diversi rispetto a quelli su cui mi sono concentrato sinora».

Dal canto suo, Pujatti ha definito l’acquisto di Iglu «strategico. Si è creato un gruppo che possiede quattro brand nell’ambito della fascia più alta del food service. Il primo gruppo al mondo che può operare a 360 gradi per quanto riguarda cottura e conservazione degli alimenti». Il Gruppo Marrone oggi conta quattro società: il sito di Zoppola, specializzato nella produzione di monoblocchi per cucina, Steelnovo, fornitore di acciai su misura come lavelli e piani lavoro (si tratta del brand commerciale di Marrone), Phoenix Ovens, realtà australiana acquisita a gennaio 2017 e specializzata nella produzione di forni e griglie, e Iglu.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto