I settant’anni della Brigata Julia, migliaia di penne nere a Lignano

La Brigata alpina Julia ha scelto una località a “quota zero”, Lignano Sabbiadoro, per celebrare i suoi 70 anni di vita. Le date da segnare sul calendario sono quelle del 28, 29, 30, 31 agosto e di domenica primo settembre, quando nella località balneare sono attese 50 mila persone per la sfilata conclusiva. L’evento è stato presentato, ieri, nella caserma di Prampero, dal comandante della Julia, generale Alberto Vezzoli, dai presidenti delle sezioni Ana di Udine e Lignano, Dante Soravito de Franceschi ed Ermanno Benvenuto, e dall’assessore al Turismo di Lignano, Massimo Brini. «Ci aspettiamo una grande partecipazione per ribadire l’affetto che il Friuli ha per gli alpini della Julia, affetto ricambiato dalla stessa Brigata», ha commentato il generale Vezzoli.
A Lignano ci saranno anche le rappresentanze di Slovenia e Ungheria che, insieme all’Italia, costituiscono la Multinational land force (Mlf). «La Julia – ha aggiunto Vezzoli – è l’unica Brigata dell’esercito italiano veramente internazionale». Una storia, quella della Julia, che prima come Divisione, con la presenza sui campi di battaglia più cruenti, poi come Brigata, ha contribuito a forgiare migliaia di giovani friulani e italiani. Volendo trovare un fil rouge tra tutti coloro che hanno indossato il cappello con la penna, Vezzoli non ha dubbi: «I valori sono rimasti gli stessi: impegno verso gli altri, sacrificio, e spirito alpino. Ciò che facciamo è sempre rivolto agli altri, e questo spirito ci auguriamo possa restare intatto nel tempo».
A entrare nel merito del programma è stato il presidente Soravito, che si è occupato degli aspetti organizzativi assieme al collega Benvenuto dell’Ana di Lignano. «Stiamo lavorando per poter accogliere al meglio la grande “ondata verde” che arriverà a Lignano il prossimo fine settimana per festeggiare i 70 della Julia, un’unità che tutti abbiamo nel cuore per quello che ha fatto, che sta facendo e che farà. Per riuscirci è stato importante l’apporto del Comune, del gruppo Ana di Lignano e della Saf».
Si parte mercoledì 28 agosto, alle 17, con l’inaugurazione della “Mostra statica” nel Centro civico di via Treviso. Venerdì, alle 18, sfila la fanfara della Julia a Lignano Pineta e a Sabbiadoro, seguita, alle 20.30, da un doppio concerto dei cori alpini nelle chiese di Pineta e di Sabbiadoro. Sabato, alle 10, l’immancabile alzabandiera in piazzale Divisione Julia, alle 17.45 seguirà la Santa messa, e alle 19 la sfilata di alcuni mezzi storici e del reparto alpino “Fiamme Verdi” accompagnati dalla fanfara “Veci Julia”: alle 21 la conferenza “La Brigata alpina Julia ieri, oggi e domani” con il giornalista Toni Capuozzo. Domenica primo settembre, infine, alle 10, la sfilata lungo le vie del centro di Lignano con la presenza del labaro dell’Ana. Ci sarà anche una cartolina celebrativa con un annullo filatelico dedicato ai 70 anni della Brigata. Ora si attende solo l’arrivo delle penne nere per dare il via alla festa. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto