I redditi di assessori e consiglieri comunali: a Udine il più ricco è Berti, ultimo Pizzocaro

Più di 181 mila euro contro i 666 del consigliere di Per Udine. In giunta il 740 più alto è quello del vicesindaco Giacomello
Udine 28 Settembre 2017.La seduta del Consiglio Comunale di Udine durante la quale si e' discussa anche la mozione sul caso della Bob Martin. © Petrussi Foto Press
Udine 28 Settembre 2017.La seduta del Consiglio Comunale di Udine durante la quale si e' discussa anche la mozione sul caso della Bob Martin. © Petrussi Foto Press

UDINE. È di Enrico Berti il 740 più ricco del 2016 di palazzo D’Aronco. Il consigliere del centrodestra (Pdl) scavalca Mario Canciani della lista civica Innovare con Honsell, raggiungendo quota 181mila 925 euro dichiarati, 43 mila in più rispetto all’anno fiscale 2015, contro i 161 mila 795 euro del pneumologo dell’Azienda ospedaliero-universitaria Santa Maria della Misericordia e docente all’ateneo friulano, che ha perso un migliaio di euro rispetto ai dodici mesi precedenti.

Udine: ecco i redditi di sindaco, assessori e consiglieri
Udine 20 Gennaio 2011. Palazzo D' Aronco. Telefoto Copyright Foto PFP


Sul terzo gradino, il vicesindaco Carlo Giacomello che sostanzialmente conferma i redditi 2015, attestandosi a oltre 105 mila euro.

Tra gli assessori è invece ancora una volta Simona Liguori, medico, con delega alla Salute, a conquistarsi i piani altri della graduatoria: ha dichiarato 102 mila euro e conferma tra le proprietà due fabbricati a Udine, un terreno a San Leonardo, assieme a due comproprietà (fabbricato e terreno) a Valderice in provincia di Trapani.

Terzo posto in giunta se lo guadagna il primo cittadino, con un reddito di 76 mila 455 euro, mentre per quanto riguarda gli altri assessori, a eccezione di Pierenrico Scalettaris, che ha fatto un bel balzo tra 2015 e 2016 di quasi 20 mila euro, passando dai 46 mila 500 circa ai 63 mila 740 euro da un anno fiscale all’altro – Raffaella Basana, Cinzia Del Torre, Gabriele Giacomini, Antonella Nonino, Federico Pirone, Enrico Pizza e Alessandro Venanzi rimangono nella stessa fascia di reddito, tra i 36 e i 37 mila euro.

Chiude la classifica il consigliere del centrodestra (Per Udine) Paolo Pizzocaro, che nel 2016 ha dichiarato 666 euro, a differenza degli oltre 25 mila di un anno fa, pur confermando tre comproprietà tra Udine e Rigolato. Tra i “poveri” Federico Filauri, con 3.120 euro, cento euro in più rispetto allo scorso inverno, e la grillina Claudia Gallanda, con 2.704 euro di reddito.

Sempre sul fronte pentastellato anche Mariaelena Porzio perde qualche punto, scivolando dagli 11 mila 752 ai 4 mila 147 euro del 2016. Tra i giovani consiglieri comunali, anche Sara Rosso e Lorenzo Bosetti rientrano nella categoria dei meno ricchi, rispettivamente con 5 mila 972 e 3 mila 536 euro.

Scorrendo la lista i numeri variano, passando dai 95 mila euro della consigliera del Pd Chiara Gallo agli 83 mila di Maria Letizia Burtulo che tra il capoluogo e Pavia di Udine è proprietaria di numerose abitazioni e terreni agricoli.

Mario Pittoni fa un balzo in avanti passando da 39 mila a quasi 62 mila euro di reddito, Michele Vicario (Innovare con Honsell) risulta sempre oltre l’asticella degli 80 mila euro e la capogruppo del Pd Monica Paviotti supera di poco i 41 mila euro.

E mentre il sindaco Honsell continua a restare fedele alla sua – ormai “anziana” Fiat Bravo del 2008, in generale il parco macchine del consiglio comunale di Udine non brilla per fuoriserie. A parte forse le Audi A6 di Mario Pittoni e Loris Michelini e una Bmw X1 di Michele Vicario e poche altre, i colleghi viaggiano prevalentemente su utilitarie, se non addirittura soltanto sulle due ruote, come Massimo Ceccon e Raffaella Cavallo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto