«I pesticidi mettono a rischio il laghetto vicino alle Orzaie

Del Tedesco (Pd): ci è stato riferito che stanno spargendo quintali di nitrati per un vigneto nuovo «Lo abbiamo già bloccato»

fontanafredda. Pesci ai nitrati nei corsi d’acqua delle campagne tra Fontanafredda e Sacile: è questo il rischio segnalato da Adriana Del Tedesco, consigliere comunale del Pd, che reclama la tutela del territorio.

«Un cittadino ha lamentato che in zona Orzaie, vicino al laghetto delle trote stanno spargendo quintali di nitrati per un vigneto di nuovo impianto – riassume Del Tedesco –. Qualche tempo fa lo avevo contestato, ed era intervenuta la Forestale. È il classico caso di una zona catalogata come E 4.2 in cui si può impiantare un vigneto, ma che si trova a ridosso di una zona tutelata E 4.1».

L’uso di nitrati in agricoltura è ampiamente diffuso nei fertilizzanti organici e chimici, ma secondo gli ambientalisti si può rivelare una fonte d’inquinamento importante nelle falde acquifere.

«La mancanza di distanze sufficienti è tra l’area del futuro vigneto e le zone protette – prevede Del Tedesco –. I nitrati potrebbero “scivolare” nel fosso vicino e poi le piogge portare queste sostanze nel laghetto, dove vengono allevate le trote che si offrono sul piatto nella vicina struttura agrituristica. Questo non deve accadere».

Il laghetto ricco di risorse ittiche si raggiunge dalla zona industriale La Croce, in direzione Romano. Il settore agricolo ha investito molto per ridurre l’impatto dei nitrati sulle acque, ma molto resta ancora da fare. Dal 1991 l’Ue si è dotata della direttiva nitrati con l’obiettivo di controllare l’inquinamento e migliorare la qualità dell’acqua. È ancora aperto il negoziato tra l’Italia e Bruxelles per risolvere il problema della messa in mora del nostro Paese per il mancato rispetto della direttiva Ue. —

C.B.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto