I perfetti cloni di Lupin III vincono il Cosplay Contest

A dispetto del numero 13, su cui continuano a vegliare le ormai celeberrime corna anti-jella agitate in locandina, Far East Film non smette di animare le vie del centro. Dopo l’indimenticabile danza collettiva di venerdì sera, in Piazza Libertà, e dopo le numerose iniziative che hanno vivacizzato tutto il fine settimana (dal mercatino alle dimostrazioni di arti marziali), la Loggia del Lionello è stata infatti pacificamente invasa dal coloratissimo Cosplay Contest e da una folla di curiosi. Il concorso, giunto alla seconda edizione e organizzato con J Studio Events e Taglio Vivo, ha registrato la partecipazione di oltre 60 contendenti (50 cosplayer e 15 gothic lolite): tutte maschere ispirate a personaggi dell’iconografia pop asiatica. I premi, alla fine, sono toccati a Deborah Tatiana Termini (vestita da Eve di Guild Wars) e al supergruppo chiamato “AAA Cercasi Lupin III”: Massimo Codutti, Michela Chittaro, Stefano Del Fabro ed Ettore Stramare nei mitici panni di Goemon, Fujiko, Jigen e Zenigata. Una curiosità: lo scorso anno, gli stessi Codutti e Del Fabro vinsero la sezione fotografica del Cosplay Contest interpretando due esilaranti lottatori nippo-friulani: Sumo Dai e Tokaj Banzai. Madrine dell’evento – che, ricordiamo, ha visto premiare nella sezione Facebook Valentina Albanese con la maschera di Ayane e Kelly Hilton con la maschera di Hatsune Miku Albino – sono state Anna Sanches ed Elena D’Ambrosio, vincitrici dell’ultimo Cosplay Contest al Lucca Comics & Games.
Se il legame tra il Far East Film e Udine è ormai fortissimo, e lo dimostrerà anche la centralissima festa di mercoledì sera (versione asiatica dei Mercoledì del Sarpi), è altrettanto forte anche quello con il territorio. A darne prova, le numerose iniziative pensate per favorire la scoperta e la valorizzazione delle qualità storico-artistiche, ambientali ed enogastronomiche del territorio. Quest’anno la proposta si arricchisce grazie a dolceNordEst (il Consorzio turistico che fa capo ai comuni di Attimis, Faedis, Lusevera, Magnano in Riviera, Nimis, Povoletto, Reana del Rojale, Taipana e Tarcento) e ai produttori di Ramandolo e Refosco di Faedis.
L’incontro con il Feff 13 ha prodotto un pacchetto turistico ad hoc che prevede il pernottamento di 2 notti in uno dei 9 comuni del Consorzio, un pass di 3 giorni per proiezioni e incontri del Festival, pranzi e cene in ristoranti tipici, attività di degustazione e visite guidate. Al pacchetto si aggiunge una gita in programma per mercoledì 4 maggio alla scoperta del gusto. Info:0432/797484. (r.c.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto