I lettori di notte in rotativa per stampare il Messaggero - Prenotati per "Fresco di stampa"

Venerdì sera alla scoperta del giornale al centro stampa: prenotazioni sul sito (clicca qui)
Udine 18 Maggio 2016. container mv redazione volante Petrussi Foto Press TURCO MASSIMO
Udine 18 Maggio 2016. container mv redazione volante Petrussi Foto Press TURCO MASSIMO

Siete pronti? Sta per partire la grande festa per i 70 anni del Messaggero Veneto. Appuntamenti culturali, la mostra con le prime pagine del giornale, concerti, interviste.

Al teatro nuovo Giovanni da Udine saliranno sul palco volti noti della cultura, del giornalismo, della tivù, dell’imprenditoria, del cinema, ma ci sarà anche un tuffo nel mondo dello sport e non potrà mancare un’importante parentesi al periodo del terremoto, perché quest’anno di grandi anniversari ha appena visto la conclusione delle cerimonie del quarantesimo del terremoto, una storia che inevitabilmente si è intrecciata con quella del nostro giornale, in prima linea nel raccontare la tragedia, i mesi successivi e la ricostruzione.

I 70 anni del Messaggero Veneto – il compleanno cadrà il 24 maggio – saranno festeggiati con due giorni di grandi incontri.

Inoltre, potrete scoprire il processo di stampa del giornale con una visita guidata domani sera, venerdì, a mezzanotte al centro stampa di Gorizia, in via Gregorcic 31. Anche in questo caso ci si può prenotare attraverso il nostro sito web e poi l’appuntamento è per domani sera alle 23.45 davanti allo stabilimento di Gorizia (la visita avrà il costo di 5 euro per la copertura delle spese di assicurazione).

Sarà un modo per vedere come funziona un centro tipografico nel quale si stampano ogni notte 45 mila copie, con l’utilizzo di ben 300 chilometri di carta; da lì partono ogni notte 80 furgoni che percorrono 5 mila chilometri per raggiungere 987 edicole.

Ma torniamo al programma dei festeggiamenti che saranno aperti venerdì 27 maggio con la grande serata di gala per l’inaugurazione.

Il direttore del Messaggero Veneto, Tommaso Cerno, ripercorrerà la storia del giornale nato nel 1946, lo farà nel corso di un intervento che illustrerà come nasce il giornale e come viene confezionato giorno dopo giorno dalla redazione e dalle decine di collaboratori che formano una rete capillare coprendo l’intero territorio delle province di Udine, Pordenone e Gorizia.

Alla serata parteciperanno le autorità regionali, politiche, istituzionali, i rappresentanti economici, intellettuali, personalità del nostro Friuli, i vertici del Gruppo Espresso e gli ex direttori del Messaggero Veneto.

La serata continuerà con un grande concerto dell’artista Remo Anzovino; quindi un ricevimento per tutti gli invitati “firmato” dallo chef stellato Emanuele Scarello.

Sono tanti gli appuntamenti di sabato 28 maggio per incontrare i lettori del nostro giornale. In mattinata, nella sala Fantoni del teatro, si comincerà con i ragazzi del Messaggero scuola; quindi Elena Commessatti incontrerà Irene Cao per la presentazione di “Ogni tuo respiro”; nel pomeriggio sarà ospite Fabio Canino per la presentazione del libro Rainbow Republic.

Alle 17.30 andrà in scena l’arte della tavola, racconto di seduzione e colore, talk con Elda Felluga, Patrizia Moroso e Emanuele Scarello.

Molto attesi gli incontri con l’attore Giuseppe Battiston, gli indimenticabili momenti della storia di Udinese Calcio, gli incontri con l’autore sul tema del giornalismo ai tempi del terrore e sul giornalismo e la libertà di stampa con Daniele Mastrogiacomo, Myrta Merlino, Franca Leosini, Lirio Abbate e Emiliano Fittipaldi. E ancora si parlerà di informazione con Enrico Mentana e Tommaso Cerno. E per concludere il sabato sera concerto finale di Remo Anzovino

Inoltre, nel foyer a disposizione del pubblico la postazione di realtà virtuale con il video a 360° girato a Gemona e Venzone; e poi 70 anni di Messaggero veneto, corner di libera consultazione dei giornali del passato.

All’esterno del teatro nuovo Giovanni da Udine ci sarà la redazione mobile del Messaggero Veneto dove i giornalisti incontreranno i lettori. La nostra redazione mobile debutterà questo fine settimana a Gorizia nel corso della manifestazione culturale èStoria: in mostra anche le prime pagine del Messaggero Veneto che ripercorreranno i 70 anni di storia del Friuli Venezia Giulia.

Se volete partecipare a tutti questi eventi potete prenotarvi attraverso la pagina del nostro sito web: i posti a disposizione sono gratuiti fino a esaurimento.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto