I due papi raccontati dal loro segretario per tre giorni a Pordenone

Sarà monsignor Alfred Xuereb, il “super ospite” della settima edizione de “La Libreria editrice vaticana a Pordenone - Ascoltare, leggere, crescere”

PORDENONE. Sarà il segretario particolare di papa Francesco, monsignor Alfred Xuereb, il “super ospite” della settima edizione de “La Libreria editrice vaticana a Pordenone - Ascoltare, leggere, crescere”, presentata ieri a bordo della nave Msc Divina, al porto di Venezia. Si tratta della rassegna culturale che si terrà dal 12 al 20 ottobre, affrontando temi d’attualità, d’arte, di storia della Chiesa e di approfondimento sull’opera e il pensiero di Papa Francesco e di Papa Benedetto XVI.

Saranno 40 gli ospiti, tra autori e studiosi, che si alterneranno in dieci incontri, che oltre a Pordenone, prevedono tappe a San Vito al Tagliamento e Spilimbergo.

Il calendario delle iniziative, al centro delle quali saranno i libri, è stato illustrato da don Giuseppe Costa, direttore della Libreria editrice vaticana e coordinatore scientifico dell’appuntamento culturale, da monsignor Giuseppe Antonio Scotti, segretario aggiunto del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali, da padre Edmondo Caruana, direttore editoriale della Lev e da Massimo Bertoldero, area manager Msc Crociere.

La rassegna è realizzato dall’associazione Eventi Euro ’92, con il patrocinio dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti e della diocesi di Concordia-Pordenone e sponsorizzato, fra gli altri, anche da Msc Crociere.

Sabato 12 ottobre. Si comincia con una tavola rotonda sul volume “Un viaggio politico senza mappe, fra diversità e futuro nel grande Medio Oriente”, di Alessandro Minuto Rizzo, già ambasciatore e segretario generale delegato all’Alleanza Atlantica. Alle 17.30, in Provincia, ci saranno monsignor Ilario Antoniazzi, arcivescovo di Tunisi e Fabio Fossati, docente dell’Università di Trieste.

Lunedì 14 ottobre. Tavola rotonda, alle 17.30 in Regione, su “Le chiese di Pordenone”, con la partecipazione degli ingegneri ed architetti autori delle opere.

Martedì 15 ottobre. Alle 17.30, in Regione, verrà presentato il volume “Il viaggio di Odorico da Pordenone in Cina: una nuova rilettura alla luce delle fonti occidentali coese e dei documenti cinesi ed orientali” di Antonio De Biasio. Interverranno fratel Massimo Tedoldi, segretario generale per le missioni e l’evangelizzazione ed Ennio Sartor, presidente Spm Engineering, su “Esperienze di rapporti economici tra piccole e medie imprese con la Cina”.

Mercoledì 16 ottobre. In duomo San Marco, alle 20.30, sarà presentato il testo dell’allora cardinale Jorge Mario Bergoglio “Noi come cittadini, noi come popolo”. Interverranno monsignor Eduardo Horacio García, vescovo ausiliare di Buenos Aires, monsignor Mario Toso, segretario del Pontificio consiglio della Giustizia e della pace, monsignor Renato De Zan, docente di Esegesi biblica al Pontificio ateneo Sant’Anselmo di Roma.

Giovedì 17 ottobre. Alle 17.30, in Regione, presentazione de “La grande meretrice”, curato da Lucetta Scaraffia. Prenderanno parte Anna Foa, docente di storia moderna alla Sapienza e Giulia Galeotti, dell’Università di Firenze. Alle 20.15, a San Vito al Tagliamento, si discuterà su “Giovanni XXIII e la Pacem in terris”, con la testimonianza in videoconferenza di monsignor Loris Capovilla, già segretario del beato Giovanni XIII.

Interverranno monsignor Mario Toso, segretario del Pontificio consiglio della Giustizia e della Pace, Yoav Tenembaum, vicepresidente The International Raoul Walemberg Foundation, Giancarlo Abete, presidente dell’Unione cattolici imprenditori dirigenti, Marco Roncalli, presidente della Fondazione Papa Giovanni XXIII.

Venerdì 18 ottobre. Alle 20.30, in Regione, presentazione del volume di Joseph Ratzinger “Per una ecologia dell’uomo”. Relatori, monsignor Alfred Xuereb, segretario particolare di Papa Francesco, Michele Candotti e padre Edmondo Caruana.

Sabato 19 ottobre. Alle 10.30, a Spilimbergo, appuntamento d’arte su “La tradizione del mosaico in Vaticano dal ’500 al ’900”, a cura dei responsabili del laboratorio di restauro mosaici dei Musei vaticani. Alle 15, spazio giovani, con “Il sabato pomeriggio al centro commerciale con i libri per i ragazzi”, al Meduna.

Alle 17, nella chiesa del Cristo, a Pordenone, presentazione del volume 12 dell’opera omnia di Joseph Ratzinger “Annunciatori della parola e servitori della vostra gioia”. Interverranno monsignor Gerhard Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e monsignor Francesco Moraglia, patriarca di Venezia.

Domenica 20 ottobre. A conclusione della settimana Lev a Pordenone, messa in duomo San Marco, presieduta da monsignor Gerhard Ludwig Müller, con i concelebranti Alfred Xuereb e don Giuseppe Costa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto