I divieti non fermano il rito della transumanza Da 52 anni con i Tassan
Aviano
Un “rito” che si ripete, nonostante le norme restrittive imposte negli ultimi anni dalle amministrazioni locali: è quello della transumanza. Ad Aviano per una famiglia è una tradizione che va avanti da oltre mezzo secolo. È da 52 anni che Angelo Tassan conduce le mucche da Aviano a Piancavallo per l’alpeggio estivo. «La prima volta avevo 12 anni, ora ne ho 64» ricorda.
Rispetto al passato le cose sono cambiate. Se un tempo mucche e pastori raggiungevano l’alpeggio a piedi, oggi il trasferimento degli animali avviene con appositi mezzi, dette “barelle”, che ne trasportano una decina a carico. Ad Aviano fanno la spola tra viale Per Costa e Piancavallo. La transumanza della famiglia Tassan è cominciata sabato e si è conclusa lunedì. Sono state trasferite alla malga di Pian Mazzega un centinaio di mucche, le quali sino a metà settembre pascoleranno nelle aree attorno alla malga di proprietà comunale che i Tassan gestiscono ormai da molti anni. Frattanto nella malga s’è già avviata la produzione di formaggi e ricotte a cui si sono aggiunti negli anni yogurt e gelato e, novità di quest’anno, la carne delle mucche.
Una famiglia di agricoltori quella dei Tassan. Angelo, comunque, non è l’unico a spostare i bovini: lo fa anche il fratello. A settembre, usando i metodi tradizionali (a piedi), li trasferisce da Piancavallo ad Aviano. Durante il periodo estivo le mucche pascolano nell’alpeggio all’aria aperta, notte e giorno, rientrando nella stalla unicamente per le operazioni quotidiane di mungitura. Un richiamo al passato ma anche un elemento di attrazione turistica per il Piancavallo. Sono diversi i vantaggi per gli animali che derivano dal periodo di “soggiorno” montano. «Al pascolo gli animali soprattutto si disintossicano dal periodo invernale» sottolinea Angelo Tassan. Erba e aria buona: ne guadagnano anche le produzioni. Con l’alpeggio l’agricoltore risparmia foraggio e ha una migliore resa del prodotto.
Per la famiglia Tassan (alla malga lavorano in sei) l’estate è un periodo di grande lavoro per la produzione di formaggi e latticini. Essendo ormai la malga divenuta un elemento di attrazione, nel periodo estivo vengono promosse anche diverse iniziative tra cultura e promozione del territorio. La transumanza riporta indietro nel tempo, quand’era praticata da tutti gli allevatori. Un’attività importante per la famiglia Tassan, che non è destinata a concludersi: pronta a prendere le redini dell’azienda è Chiara, la ventiquattrenne grintosa figlia di Angelo. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto