I cittadini: ponti a rischio Ora partono le verifiche

Troppi camion sugli attraversamenti del Cosa nelle vie Arba e Cavalleggeri Raccolto l’sos di residenti e imprenditori: rilievo tecnico e perizia statica urgente
Di Guglilemo Zisa

SPILIMBERGO. Sicurezza dei ponti nelle vie Arba e Cavalleggeri di Saluzzo a Spilimbergo, potenzialmente a rischio stabilità, e non solo per il transito dei mezzi pesanti: il Comune di Spilimbergo ha affidato per le vie brevi, vista l'urgenza, all'ingegnere civile e ambientale Glauco Guerra, con studio in città, l’incarico di redigere un rilievo e una perizia statica (la spesa è di 2.854 euro).

Spetterà al professionista fornire le prime indicazioni sugli eventuali interventi di manutenzione e adeguamento sui due manufatti, situati fra Spilimbergo e Tauriano, a scavalco del torrente Cosa. Erano finiti recentemente nel mirino dei cittadini, assieme a via Arba, laterale dell’ex provinciale 23 e principale strada di accesso alla zona artigianale, le cui condizioni – estrema usura del manto stradale – non paiono ottimali. Le sollecitazioni a intervenire in tempi rapidi hanno trovato subito riscontro. Residenti e imprenditori con attività nella zona artigianale del Cosa, sono esasperati da una situazione che si protrae da tempo, già denunciata alle autorità competenti. Le richieste contenute in una raccolta di firme presentata in municipio e alla polizia locale, sono motivate dallo stato di precarietà in cui versa la strada (è di competenza comunale) e dai rischi di cedimenti che, a lungo andare, potrebbero verificarsi sui ponti, visto il continuo viavai di mezzi pesanti, nonostante il divieto recentemente imposto dall'amministrazione comunale al transito dei camion con massa superiore alle sette tonnellate.

Come promesso dal sindaco Renzo Francesconi nel corso di un incontro avvenuto nei giorni scorsi con residenti e imprenditori, si procederà intanto con gli esami del caso, provvedendo appunto alla verifica statica dei manufatti (uno dei quali risale agli anni Quaranta) e a una sistemazione generale della strada. Sistemazione che, a detta del primo cittadino, riguarderà anche la strada che corre parallela a via Arba, via Industriale. La zona industriale del Cosa nonostante stia andando incontro a una progressiva “desertificazione” è tuttora sede di piccole e medie attività produttive. L’amministrazione si è detta pronta a intervenire almeno con una soluzione “tampone”, in attesa di un intervento di riqualificazione più impegnativo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto