Gruppo micologico, conferma al vertice per Petrucco

PALMANOVA. Un anno ricco di iniziative per conoscere meglio il mondo dei funghi in tutte le sue sfaccettature: il 2018 si è aperto per il Gruppo micologico del Palmarino con il rinnovo del direttivo....

PALMANOVA. Un anno ricco di iniziative per conoscere meglio il mondo dei funghi in tutte le sue sfaccettature: il 2018 si è aperto per il Gruppo micologico del Palmarino con il rinnovo del direttivo. Confermato alla guida del sodalizio Paolino Petrucco, che sarà affiancato dal vice Anedi Dri, dai consiglieri Giacomo Blarasin, Gianni Ciulla, Achille Ermacora, Maurizio Mattiazzi e Carlo Zanon. Fanno parte del Collegio sindacale Alberto De Lorenzi, Pietro Baron, Renzo Boschi (supplenti Bruno Rossetto e Giovanni Nonis) e del Collegio dei Probiviri Simone Vidal, Vincenzo Lanza e Dario Fantini. Durante l’annuale assemblea, si è fatto il punto sulle iniziative che si sono tenute lo scorso anno tra conferenze, mostre, escursioni, corsi, ma soprattutto si è guardato al futuro. Nell’anno appena iniziato si terranno serate su temi legati alla micologia e alla raccolta delle erbe commestibili, con la partecipazione di micologi e botanici fra i più apprezzati in ambito regionale. Verrà inoltre organizzato, come da anni accade, il Corso di Micologia volto al conseguimento dell’autorizzazione regionale per la raccolta dei funghi; le lezioni si svolgeranno dal 19 febbraio al 15 marzo, per un totale di otto serate, nella sala conferenze dell’Ospedale di Palmanova. Passando dalla teoria alla pratica, il gruppo organizzerà anche diverse escursioni per seguire sul campo gli appassionati della raccolta dei funghi, esperti e meno esperti, fornendo indicazioni sulle caratteristiche macroscopiche e microscopiche degli esemplari raccolti. E alcune uscite avverranno anche in collaborazione con il gruppo degli Amici dei Bastioni di Palmanova. Programmata infine per la prima domenica di ottobre, in occasione della fiera di Santa Giustina, la quindicesima edizione della Mostra Micologica, un evento che ogni anno, presso la Loggia della Gran Guardia, richiama migliaia di visitatori.

Luana©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto