Grande festa allo Zanon per i 90 anni dell’Uoei
La passione per la montagna come scelta di vita. È questo lo spirito che anima gli associati dell'Unione operaia escursionisti italiani (Uoei) che festeggia una doppia ricorrenza: i cent’anni in campo nazionale e il ragguardevole traguardo dei 90 a Udine. E oggi, a partire dalle 17.30 al Palamostre (ingresso libero) è atteso il clou di una festa lunga un anno. Ad animare la serata sarà la moltitudine di gruppi che nel tempo ha aderito al sodalizio e dunque: l'orchestra a plettro Tita Marzuttini, I cantori del Friuli, la Coral Gjviano e i danzatori del gruppo folcloristico Stelutis di Udin. Quindi sarà una grande festa per ripercorrere 90 anni di un'associazione che si propone di diffondere la conoscenza della montagna e delle bellezze naturali, nonchè la tutela dell'ambiente e la conoscenza dell'arte e del folclore. Una così lunga storia non può esimere dal portare con sé momenti piacevoli, ma anche meno belli, che riepiloghiamo insieme all'attuale presidente, Renato Ferigo, a partire dal 1921. «In via Verdi - ricorda Ferigo - Elio Corazza, Mario Croatto, Andreina Giacomello, Carlo, Giovanni e Manlio Liso, Mario Mattiussi, Felice Miani, Pietro Selva, Aldo Toffoloni, Ettore Zugolo e Antonio Feruglio sancirono la nascita della sezione udinese dell'Uoei. L'attività sezionale iniziò l'anno successivo, con la primissima gita che ebbe quale meta i monti San Simeone e Festa, nonché una tappa al lago di Cavazzo».
Insomma, una lunga straordinaria storia di un'associazione che nel tempo ha accolto altre realtà e che non si arrende al passare degli anni. Sono molti pure gli appuntamenti in programma nel 2011: dal 30 settembre, nella sala Modotti di via Valvason, sarà allestita una mostra fotografica nazionale itinerante, mentre il mese dopo il Bearzi ospiterà una conferenza sulle escursioni con premiazioni ai soci con 45 anni d'anzianità, senza dimenticare gare, incontri, ed escursioni, che sono sempre il piatto forte dell’Uoei.
Michela Zanutto
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto