Gradisca, sfilata record aspettando la Notte bianca

GRADISCA. Migliaia di persone hanno invaso, l’altra sera, il centro della Fortezza i suoi verdi giardini per la “movida” legata alla cerimonia inaugurale del Torneo internazionale di calcio Allievi “Città di Gradisca”. E questa sera si replica con una nuova edizione della “Notte bianca”.
Giornate campali e cosmopolite per la cittadina isontina, capitale del calcio giovanile mondiale grazie al “Mundialito”. L’altra sera, come detto, è andata in scena la sempre suggestiva cerimonia inaugurale della kermesse calcistica dedicata alla categoria Allievi.
Una notte da Mundialito. Le 28 squadre partecipanti hanno sfilato lungo via Ciotti verso i giardini della Spianata, per poi ricevere il saluto delle autorità (assente, pare per un malessere accusato poco prima sempre a Gradisca, il governatore regionale Serracchiani) introdotte dall’immortale voce del giornalista Bruno Pizzul. Presenti anche il parlamentare Giorgio Brandolin, il sindaco di Gradisca Franco Tommasini (che ha invitato sul palco i cinque candidati alla sua successione), il presidente del comitato organizzatore Franco Bonanno, il consigliere regionale Diego Moretti, l’assessore provinciale allo Sport Vensa Tomsic.
Un protocollo, va ammesso, non esente da ritardi e lacune: ma è anche vero che tutto sommato gli inevitabili imprevisti – circa 900 ospiti da gestire - hanno contribuito a creare un clima spontaneo e informale che non si ricordava da tempo, con i ragazzi provenienti da tutto il mondo coinvolti nelle danze dalle scatenate ragazze del Club Diamante, che han fatto loro dimenticare la lunga attesa di alcune delegazioni. Delegazioni che in serata si sono incontrate all’enoteca Serenissima per la serata di gala.
In precedenza, il consueto giuramento di lealtà letto in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo) dai giovanissimi capitani di Udinese, nazionale yankee e Deportivo Cali.
Gradisca si è animata sin dal tardo pomeriggio, con quell’atmosfera festosa e inebriata di profumi e sapori da Ethnic Festival, che stasera propone l’attesa Notte bianca. La prima fase di Ethnic prosegue fino a domenica 27 aprile, la seconda fase scatta mercoledì 30 aprile e termina domenica 4 maggio.
Ieri sera, intanto, le ragazze più belle del Fvg si sono contese il pass per la finale nazionale di Miss Mondo, in programma a Gallipoli dal 31 maggio al 15 giugno. La finale regionale, ospitata nel villaggio di Ethnic Festival, è stata curata dall’agenzia Mecforyou. Questa sera la notte magica della Fortezza propone l’apertura prolungata dei negozi e dei locali pubblici, un invito a tirare tardi nella città della Fortezza, che si animerà già dal mattino con l’apertura degli stand alle 10 e le degustazioni di “Il percorso dei sapori” alle 11 nella zona palco, che dalle 15 alle 18 ospita un laboratorio di cucina curato da “Le feste di Carlotta”.
L’ora dell’aperitivo sarà allietata con musica ed esibizioni nella aree “Young”, “Latino” e presso il palco Etnico. In serata, alle 21.30 spettacolo di flamenco della scuola di arti danza e musica e ritmi dance nella zona Square-Nova Gorica, mentre dalle 22.15 alle 24 la zona palco s’infiammerà con la “Notte bianca latina” e la Rueda cubana a cura della scuola di ballo Nueva Clave. Stand e chioschi aperti dalle 10 del mattino alle 3 di notte.
Sposando lo spirito internazionale del Trofeo Rocco e del Torneo delle Nazioni, Ethnic Festival darà spazio ad attività commerciali presenti sul territorio regionale legate alle cucine tipiche dei cinque continenti, con ben 25 stand di diverse etnie allestiti all’interno del “villaggio”. Da segnalare anche l’iniziativa promossa in collaborazione con Tiare shopping: consegnando all’Ufficio informazioni del centro commerciale villessino il flyer di Ethnic Festival 2014 si riceverà l’esclusiva carta vantaggi “Tiare shopping card 2014”.
Luigi Murciano
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto