Gradisca, al via la fiera del cioccolato

Oggi l’inaugurazione nel maxi tendone allestito in piazza Unità. Iniziative anche per i più piccoli
Bumbaca Gorizia 21_11_2010 - Gradisca, Chocofest - Foto di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 21_11_2010 - Gradisca, Chocofest - Foto di Pierluigi Bumbaca

GRADISCA. Golosi di tutto il Triveneto unitevi: prende il via questa sera la 17ª edizione di Chocofest. La popolare rassegna isontina dedicata alle delizie del palato da oggi e per tutto il weekend veste a festa Gradisca. Il cioccolato come protagonista principale, ma anche i vini che tutto il mondo ci invidia, con abbinamenti inediti e talvolta audaci. La manifestazione, organizzata dall’associazione Fusi&infusi per il cioccolato, punta forte sulle eccellenze del territorio e candida il “cibo degli dei” a caposaldo dell’enogastronomia regionale, assieme a vino e prosciutto. Perché il Friuli Venezia Giulia, e l’Isontino in maniera specifica, possono vantare maestri cioccolatieri rinomati ai quattro angoli del globo.

Il taglio del nastro è fissato per oggi, alle 18.30, nella tensostruttura allestita nella spianata di piazza Unità, alla presenza di organizzatori, autorità e partner dell’evento. Un’area coperta di 1.500 metri quadri in cui ci sarà spazio per le proposte più variegate e innovative, mentre nello spazio antistante al Teatro troveranno posto in particolar modo le prelibatezze delle botteghe artigianali. In una kermesse in cui c’è sempre un occhio attento al mondo della solidarietà: il primo stand ad aprire i battenti, alle 16, sarà Form@InNova per la Cooperativa Insieme dove, alle 17, si terrà una degustazione di dolci. Alla stessa ora apriranno gli altri stand, compreso il Chocolab, teatro del primo appuntamento di Chocobook, rassegna di incontri e dibattiti: “Il cioccolato e l'antica Grecia” è il tema della chiacchierata con la blogger greca Lirika Nakellari, introdotta dalla giornalista Selina Trevisan.

A partire dalle 18 spazio ai laboratori dell'Istituto Stringher di Udine, fedele partner di Chocofest, in collaborazione con Antonella Varotto. Contemporaneamente nell’area Chocobimbi scatta il corso di decorazione biscotti per i bambini dai 5 ai 14 anni con Nici SugarLab. Nell’area Chocoshow la serata si anima alle 19.30 e alle 20.30 con le esibizioni della scuola Axis Danza. Bellezze in passerella dalle 20, con la selezione Miss & Mister Excellence a cura dell'Agenzia Mecforyou, con la 21enne di Lucinico, Giulia Bregant, in qualità di madrina.

A Gradisca il cioccolato fondente sposa la carne di Pezzata rossa italiana, eccellenza tutta friulana che ha saputo negli anni conquistare il mondo. A officiare l’insolito matrimonio sarà Piero Zerbin, maestro cioccolatiere della pasticceria Il Mosaico di Aquileia, che presenterà in anteprima la pralina made in Friuli nel corso di Chocofest. La pralina si presenta con una camicia sottile al fondente, che racchiude una tartara di pezzata rossa con zenzero fresco, gruè di cacao (fave di cacao macinate), salsa di soya, cipolla e peperoni. «Ritorno con entusiasmo a Chocofest dopo quattro partecipazioni consecutive – afferma Zerbin – e per l’occasione ho sviluppato questa pralina. Altre sorprese abbiamo in serbo per il pubblico, con laboratori rivolti a tutte le fasce d’età. Particolare attenzione riserveremo sull’abbinamento coi vini, insieme alla sommelier Mariangela Scarbolo».

La presentazione dell’originalissimo cioccolatino è in programma domenica, alle 15. Gli stand di Chocofest animeranno anzitutto piazza Unità d’Italia, con lo spazio antistante al Teatro dedicato alle prelibatezze artigianali, mentre alla Spianata domineranno le proposte più innovative.

Luigi Murciano

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto