Gortani vara il piano assunzioni nel 2019 in arrivo 25 saldatori
. La Gortani di Amaro cerca personale: vara un piano assunzioni di 25 unità. Con Carnia Industrial Park e la cooperativa Cramars di Tolmezzo è già stato pianificato per inizio 2019 un corso di formazione professionale di pre-assunzione, tarato sui fabbisogni dell’impresa. Gortani cerca 25 addetti per l’inserimento in azienda con profilo professionale di saldatore con esperienza di macchine a filo Mig e Tig, per materiali come ferro, inox e alluminio, e competenze base per la lettura del disegno tecnico.
Gortani è un’impresa manifatturiera specializzata nella produzione di serbatoi e autoclavi in acciaio per lo stoccaggio di liquidi alimentari, oggi è leader nel settore. Continua a crescere mantenendo salde le proprie radici, investendo ancora nella sede e in maestranze carniche. Oggi vanta un fatturato di oltre 20 milioni di euro e 175 dipendenti. Nacque dall’antica distilleria Gortani di Arta Terme e dallo spirito imprenditoriale di Gianpietro Gortani, che nel primo dopoguerra ebbe l’intuizione di auto produrre e utilizzare contenitori in acciaio inox, anziché quelli comunemente usati di legno.
Nel tempo molti distillatori e produttori di vino del Fvg si interessarono al prodotto e dopo l’ingresso in azienda del figlio Gian Paolo, attuale titolare, l’impresa passò a una produzione industriale, in un crescendo continuo.
Nel 2002 si è trasferita nella nuova sede di Amaro, nell’area oggi di competenza del Carnia Industrial Park, in una posizione strategica per chi come la Gortani gestisce tutt’oggi in proprio la distribuzione dei suoi prodotti. Diventata primo fornitore di serbatoi per i produttori di vino in Friuli e in Veneto, dal 2012 al 2018, rafforzando il suo percorso di sviluppo e continuando a investire ad Amaro per innovare e ottimizzare il layout di produzione, ha completato ben due ampliamenti, col secondo e terzo capannone.
Quest’ultimo, attivo da luglio, di 10mila mq, ha aumentato di un terzo la superficie coperta e ha permesso l’introduzione di nuovi macchinari e linee produttive a miglioramento dell’efficienza e della logistica, e quindi anche della sicurezza, interna allo stabilimento. Il ciclo produttivo, dai serbatoi per lo stoccaggio di liquidi alimentari, alle autoclavi per la spumantizzazione dei vini o i vinificatori per i vini rossi, fino alla realizzazione di veri e propri colossi di oltre 20 metri di altezza e 3 mila ettolitri di capacità, ha inizio nella progettazione su misura del Gortani Engineering e termina con il trasporto del prodotto finito o delle sue parti, per il montaggio in loco ad opera di personale specializzato.
Gortani, leader nazionale del settore, ha avviato pure un consolidato percorso di internazionalizzazione in paesi come Georgia, Giappone, India e Australia. L’adesione della Gortani, promossa dal Cip, all’edizione 2018 di Open Factory è un ulteriore messaggio positivo per le capacità occupazionali e lo sviluppo del territorio. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto