Gorizia virtuosa, raccolta differenziata quasi al 60 per cento

Incremento di circa tre punti rispetto allo scorso anno Città e provincia si insediano al secondo posto in regione
Bumbaca Gorizia Immondizie differenziata Moraro
Bumbaca Gorizia Immondizie differenziata Moraro

Cresce la raccolta differenziata nel territorio provinciale di Gorizia che resta saldamente al secondo posto, in Friuli Venezia Giulia, nell’ideale classifica delle province più virtuose dal punto di vista della gestione dei rifiuti. Uno scenario confortante che scaturisce dall’analisi dei dati 2011 raccolti ed elaborati dall’Arpa (Agenzia regionale per l’ambiente) e relativi al totale dei rifiuti urbani prodotti e all’incidenza della raccolta differenziata.

Gli ultimi dati a disposizione, focalizzati sul primo semestre dello scorso anno, mostrano in provincia di Gorizia un andamento caratterizzato da una crescita vicina al 3%, l’incremento tendenziale più elevato a livello regionale: nel 2011 la percentuale della raccolta differenziata è salita infatti al 59,40% a fronte del 56,67% del 2010. Sul totale di rifiuti urbani prodotti (34.266 tonnellate) ben 20.354 tonnellate sono state raccolte in maniera differenziata. La media annuale dei rifiuti prodotti per ogni abitante isontino nel 2011 è stata di 240,62 chilogrammi. Tornando alla percentuale della differenziata, la media regionale dello scorso anno risulta pari al 54,78%, in aumento rispetto al 2010 quando si era fermata al 51,96%.

A confronto con le altre province del Friuli Venezia Giulia si scopre che il territorio provinciale di Gorizia si trova, come detto, al secondo posto per quanto riguarda la diffusione e l’efficienza della raccolta differenziata. Meglio di Gorizia soltanto il territorio provinciale di Pordenone dove, stando ai dati dell’Arpa, nel 2011 si è raggiunta una percentuale di differenziata superiore al 73% (per la precisione 73,47 %), in aumento rispetto al 2010 quando si era registrata una percentuale del 72,53%. Al terzo posto la provincia di Udine con il 56,58% (rispetto al 54,39% del 2010) e all’ultimo posto quella di Trieste con il 21,26% di raccolta differenziata (nel 2010 era stata pari a 20,30%).

Comparando i dati appena citati delle varie province del Friuli Venezia Giulia si scopre dunque che proprio il territorio goriziano, nel 2011, ha fatto segnare l’incremento tendenziale più elevato per quanto riguarda la percentuale di raccolta differenziata: il 2,73 % in più. Un incremento di poco maggiore a quello fatto segnare in provincia di Udine: +2,19%.

Piero Tallandini

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto