Gli austriaci tornano a Udine: da oggi lo “Stiria food festival”

Dopo dieci anni di assenza, tornano gli austriaci. Da oggi pomeriggio – l’inaugurazione è prevista per le 18 – fino a lunedì, piazza Primo maggio ospiterà lo “Stiria food festival”, un ritorno atteso da una decina d’anni.
In Giardin grande è stato allestito un piccolo villaggio di circa cinquecento metri quadrati con dieci stand che consentiranno di gustare wiener schnitzel, wurstel, crauti, krapfen e strudel il tutto accompagnato dall’immancabile birra.
Per accogliere al meglio le tipicità d’oltralpe il Comune ha deciso di sperimentare quella che potrebbe diventare la nuova veste di piazza Primo maggio. «Per la prima volta si va a realizzare una modalità di chiusura che collega il colle con l’ellisse della piazza – sottolinea l’assessore al Commercio, Alessandro Venanzi – così da testare quello che vorremmo fosse un assetto nuovo della piazza da utilizzare in occasioni particolari quali eventi, mercati e altre iniziative di grande interesse».
Il villaggio si trova infatti nell’area che “collega” tra loro Giardin grande e il colle del castello. Uno spazio che in futuro l’amministrazione intende “liberare” dalle auto tanto che a breve dovrebbe essere pubblicato il bando per il concorso di idee che dovrà disegnare la nuova piazza. L’idea è quella di unire il Giardino con il colle garantendo il doppio senso di marcia sull’ellisse. Per motivi tecnici («non aveva senso introdurre il doppio senso per soli quattro giorni dovendo nell’eventualità anche modificare la segnaletica orizzontale», spiega Venanzi) però fino a martedì mattina, quando dovrebbero essere completate le operazioni di smontaggio, sarà vietato l’accesso alle auto da Nord. Per chi arriva da viale della Vittoria c’è la possibilità di accedere soltanto al parcheggio, mentre le auto provenienti da Largo delle Grazie, in piazza hanno la svolta obbligata o a destra verso viale della Vittoria oppure verso l’entrata del parcheggio che sarà sempre accessibile. I veicoli in uscita dal parcheggio e da via Portanuova saranno, invece, costretti a deviare verso viale della Vittoria e quindi, per chi è diretto a Sud, via Diaz e viale Trieste.
Il parcheggio sarà aperto, a pagamento, anche domenica e lunedì primo maggio. «Dalla fine di marzo, con Ssm stiamo sperimentando l’apertura dei parcheggi nei giorni festivi – specifica l’assessore alla Mobilità Enrico Pizza – come accaduto a Pasqua e Pasquetta». Gli stand apriranno oggi, alle 18, quando è in programma l’inaugurazione (che in caso di maltempo sarà rinviata a domani alle 11) e resteranno aperti fino all’una di notte, come accadrà anche sabato e domenica quando si comincerà alle 10 del mattino, mentre lunedì primo maggio si parte alle 10 e si chiude alle 23.
L’ultima volta degli austriaci a Udine risale all’edizione di Friuli Doc del 2007. Poi la manifestazione ha scelto la strada della promozione dei prodotti locali, e l’amministrazione comunale ha quindi deciso di sperimentare la via di una manifestazione ad hoc per riportare la Stiria in città. «È un gradito ritorno – conclude Venanzi – che ci auguriamo possa gettare le basi di una collaborazione che in futuro porti a uno scambio delle rispettive manifestazioni. Una sinergia che potrebbe creare così opportunità economiche anche per il nostro territorio: stiamo anche lavorando per coinvolgere la Carinzia, la Croazia e la Slovenia per analoghe sinergie di interscambio e collaborazione».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto