Giornata ecologica con gli alpini «Insieme ripuliamo la città»

L’appuntamento è per sabato 29. L’iniziativa sarà estesa ai bambini di elementari e medie
Sara Palluello



Dopo i comuni dell’hinterland la giornata ecologica arriva in città.

Grazie all’iniziativa dell’associazione nazionale alpini sezione di Udine, il coordinamento del Gruppo Facebook “RipuliAMOci Challenge” fondato da Valentina Martinis, Net Spa e il Comune di Udine che patrocina l’evento, sabato 29 maggio i quartieri cittadini saranno ripuliti dai rifiuti abbandonati. L’attività si svolgerà, indicativamente, dalle 10 alle 17.

La notizia è stata comunicata lunedì sera durante la seduta del consiglio di quartiere “Udine Est – Di Giusto” presieduta da Chiara Mattelig e arriva dopo il successo della giornata ecologica organizzata in via Riccardo di Giusto (e vie limitrofe) lo scorso 24 aprile. Già in quell’occasione le adesioni erano state numerose: 80 adulti, 40 bambini, 25 alpini avevano raccolto 50 sacchi da 110 litri di rifiuti. «L’iniziativa è davvero “contagiosa” – ha sottolineato la consigliera Eugenia Cinello –, molte persone ci chiedevano cosa stessimo facendo e come potessero unirsi a noi».

La partecipazione all’evento, che coinvolgerà l’intera città, sarà estesa alle scuole primarie e secondarie di primo grado con la collaborazione dei dirigenti scolastici. «L’idea di coinvolgere anche i più piccoli è un prosieguo degli insegnamenti che ricevono sui banchi di scuola per formare cittadini responsabili – ha spiegato Martinis –: un bambino che raccoglie sarà un adulto responsabile, che non abbandona i rifiuti per strada»

«È un’occasione di incontro e socialità per adulti e bambini e favorisce lo sviluppo di una coscienza civica» ha rilevato la presidente Mattelig, che assieme al resto del Consiglio ha deciso di sostenere l’iniziativa. Chi volesse iscriversi può inviare una mail a info@ripuliamoci.com indicando il numero dei partecipanti e scrivendo: "partecipo all'evento del 29 maggio". A giorni poi saranno diramati dei volantini con gli otto punti di ritrovo.

Rimanendo in tema di ambiente ed ecologia – assieme al vicesindaco Loris Michelini – è stato discusso del Biciplan (in riferimento agli interventi nel quartiere), della realizzazione del bosco urbano nell’area dell’ex Cascina Mauroner, del finanziamento richiesto alla Regione per migliorare i percorsi nel Parco del Torre e, infine, dei problemi per l’avanzamento del cantiere della nuova pista ciclabile di via Cividale.

A margine, l’assessore al Decentramento Antonio Falcone ha comunicato l’intitolazione del campo sportivo di via Valente alla memoria dell’ex consigliere di quartiere Jacopo Lorenzo Capace, scomparso nel 2019: «Abbiamo ricevuto l’ok dalla Toponomastica, ora attendiamo fiduciosi quella del prefetto». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto