Giochi e lezioni in tenda nasce a Zomeais il primo asilo nel bosco

Piero Cargnelutti

TARCENTO

Da settembre a Zomeais sarà avviato il primo asilo nido in mezzo al bosco. Il progetto si chiama “Nido verde” ed è promosso dall’associazione culturale “0432”, affiancata da un gruppo di famiglie, per i bambini dai 2 ai 6 anni che entreranno a far parte di un asilo nido che anziché essere organizzato in un tradizionale plesso scolastico, si svolgerà in un’area boschiva di Zomeais lungo il Torre dove l’associazione “0432” ha predisposto una grande tenda coibentata e riscaldata che permetterà di affrontare il freddo invernale. «Siamo educatori – spiega Simone Baracetti – che da molti anni collaboriamo con le scuole e ora proponiamo questo progetto per il quale ci stiamo formando da anni. Scuole di questo tipo sono state avviate per la prima volta negli anni Sessanta nel nord Europa. In Italia sono presenti da una decina di anni». A Tarcento sarà la prima volta che si realizzerà una scuola di questo tipo dove i bambini affronteranno l’educazione scolastica nel mezzo della natura. Potranno essere ospitati fino a una quindicina di bambini e l’attività didattica si svolgerà dal lunedì al venerdì, dal mattino al primo pomeriggio: «Questa proposta pedagogica – spiega Baracetti – nasce per rispondere al fatto che nella società di oggi sono sempre più limitate le possibilità di fare esperienze manuali e si va verso un’esistenza sempre più sedentaria. In questo modo i bambini avranno la possibilità di riallacciare il contatto diretto con la natura, potendo conoscerla facendo esperienze dirette all’interno di essa, potendo giocare all’aperto, osservare, farsi domande e coltivare il desiderio di conoscere oltre che a vivere, decidere e imparare in gruppo». L’associazione “0432” è attiva da inizio millennio ed è operativa nella promozione di progetti educativi per l’infanzia. Al progetto “Nido verde” hanno già aderito un gruppo di famiglie. Per avere ulteriori informazioni è possibile chiamare il 347 5855451. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto