Giochi di Archimede, una sfida “rosa”

Nove le squadre partecipanti, tutte al femminile. In regia il Grigoletti

La matematica a Pordenone è “rosa”: primo atto del 2017 tutto al femminile dei Giochi di Archimede, con la regia del liceo Grigoletti. In biblioteca civica la sfida è stata fra le ragazze che hanno il banco di scuola nelle superiori provinciali e a Treviso. «Il nume tutelare dovrebbe essere Ipazia, la filosofa e matematica vissuta nel IV secolo dopo Cristo ad Alessandria d’Egitto e lapidata dalle mani di fanatici e ignoranti – scherzano i docenti allenatori che affiancano Gianpaolo Gasparin, coordinatore delle Olimpiadi dei numeri –. Le prime gare di matematica tutte al femminile sono state organizzate dal liceo Grigoletti nella sala Degan, trasformata in un agone per gli istituti superiori delle province di Pordenone e Treviso. Il prossimo appuntamento con la sfida dei numeri sarà quello delle selezioni per le Olimpiadi 2017».

I quesiti di logica e dintorni sono stati forniti dall’università di Genova: hanno messo alla prova nove squadre iscritte. Classifica in cantiere e per la provincia di Pordenone il campione d’inverno è stato il team Grigoletti. Brave come sempre Isadora Zampol della classe quinta Asca, Camilla Colanero della terza Bsci, Teresa Tonelli della quarta Asci, Giulia Sautto della terza Asca, Sofia Portolan della terza Bsca, Sara Lombardi e Silvia Del Rizzo della seconda Bsci, Elisa Basso della prima Bsca e Giulia Sardella della prima Asca.

La gara si è svolta in contemporanea con altre 25 città italiane: delle 240 squadre che hanno partecipato al primo round tutto in “rosa”, le migliori si qualificheranno per la finale nazionale, in calendario a Cesenatico il 5 e 6 maggio.(c.b.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto