Giardino del Torso, recupero del rifugio

Ridare valore agli edifici e agli elementi architettonici, manutenzione e ripristino del disegno storico delle aiuole e riapertura del rifugio antiaereo sotterraneo. Sono questi gli elementi principali dell’intervento di riqualificazione del giardino del Torso, per il quale la giunta ha approvato un progetto preliminare da 300 mila euro (lavori previsti nella primavera del 2012). «Dopo la ludoteca recuperiamo uno degli ultimi giardini nobiliari della città – sottolinea l’assessore alla Gestione urbana Gianna Malisani –. Tra gli interventi c’è il recupero del rifugio antiaereo, uno dei pochi bunker rimasti della seconda guerra mondiale. In quest’ottica avvieremo anche una collaborazione con l’Archivio di stato per una mostra sui rifugi di protezione contro i bombardamenti». Il giardino del Torso, da sempre parte integrante del palazzo di piazza Garibaldi costruito nel 1577, ha assunto l’attuale denominazione dall’ultimo proprietario, il conte Alessandro del Torso, che nel 1968 ne dispose la donazione al Comune.
Le linee progettuali prevedono il restauro e il consolidamento dell’insieme delle strutture edilizie presenti all’interno dell’area, la riorganizzazione funzionale dei percorsi del giardino, la sostituzione delle essenze mancanti e il ripristino dell’antico impianto. Nel progetto rientra la realizzazione di una fontana, con relativo impianto idrico, in posizione centrale rispetto alle due logge, ricreando i tratti principali di un giardino all’italiana. Un intervento importante riguarderà il rifugio antiaereo, che sarà oggetto di lavori finalizzati a consentirne la visita e l’utilizzo temporaneo. Saranno realizzati due accessi in corrispondenza delle due scale esistenti con un sistema di parapetti, mentre all’interno sarà installato un impianto di illuminazione. La loggetta a pianta rettangolare sarà sottoposta a un intervento radicale di manutenzione, anche per eliminare le infiltrazioni d’acqua. Il fabbricato dedicato ai servizi igienici sarà ristrutturato con la realizzazione di due bagni, uno dei quali dotato di attrezzature per i disabili motori, e di un locale deposito. Interventi di ripristino, pulizia, stuccatura e manutenzione riguarderanno i muri perimetrali. L’area esterna sarà dotata di un nuovo impianto di illuminazione che offrirà soluzioni adeguate anche per permettere di ospitare eventi temporanei. Per quanto riguarda le opere a verde sono previsti diversi interventi di riqualificazione dei percorsi del giardino.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto