Già un centinaio i casi seguiti dallo sportello nutrizionale

Positivo il bilancio dei primi sei mesi di attività del servizio gratuito del Comune I fruitori sono al 90% donne tra 40 e 60 anni. Tra prevenzione e cura di disturbi



«C’è un grande bisogno di stare bene e di avere le corrette informazioni sull’alimentazione: chi decide di impegnarsi in un percorso nutrizionale serio, lo fa fino in fondo». Paola Crusiz, biologa nutrizionista, tira le somme dei primi sei mesi di attività dello sportello nutrizionale gratuito nato a gennaio a cura del Comune.

L’iniziativa, inserita all’interno del progetto “Salùtiamo”, ha raccolto ottimi risultati: sono stati accolti ben 94 cittadini, per il 90% donne, la maggior parte di età compresa tra 40 e 60 anni.

Sono stati affrontati casi molto diversi tra loro. «L’educazione alimentare è un tema che interessa a molti genitori: vogliono capire come meglio comportarsi a tavola con i propri figli, non ancora adolescenti, che come tutti i ragazzini spesso tendono a ingrassare – rileva la nutrizionista –. C’è chi agisce in ottica di prevenzione e chi, come le persone con un passato segnato da disturbi alimentari, chiede consigli per non ricadere nel problema».

Tutti affrontano il percorso con grande serietà. «Fa piacere sapere, per esempio, che c’è chi è riuscito a perdere anche 20 chili da quando ha cominciato – sottolinea ancora Crusiz –, sia grazie a una corretta alimentazione, sia grazie alla propria buona volontà».

Lo sportello nutrizionale nasce come naturale proseguimento dello storico “Progetto Martignacco” varato nel 1977 dall’emerito professor Giorgio Antonio Feruglio per ridurre i rischi di malattie cardiovascolari. Il progetto “Salûtiamo” – voluto e finanziato dal Comune di Martignacco – è volto a sensibilizzare la comunità sui temidella prevenzione e del miglioramento dello stile di vita.

«L’aspetto innovativo consiste nella collaborazione tra i medici di base sul territorio e il servizio di consulenza nutrizionale – spiega l’assessore alle politiche socioassistenziali Antonella Orzan –. La risposta della comunità di fronte allo sportello è stata stupefacente: visti i numeri intendiamo mantenerlo attivo per tutta la durata della legislatura».

Il servizio è operativo lunedì dalle 8.30 alle 10.30 e giovedì dalle 16.30 alle 18.30 all’ambulatorio prelievi di via Delser (villa Ermacora: per accedere allo sportello chiamare lo 0432 638411). —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto