Gemellaggio con Kuchl sotto il segno della musica
SAN GIOVANNI AL NATISONE. San Giovanni al Natisone Kuchl, andata e ritorno in nome della musica senza confini. Sono state infatti le sette note a regalare un intero spartito di emozioni internazionali nell’evento promosso dalla scuola media A.Schwetzwer a indirizzo musicale nel segno dello scambio reciproco di visite didattiche e rafforzando il legame instaurato tra le due cittadine e le realtà scolastiche.
Ormai da quindici anni il gemellaggio fra San Giovanni e il paese austriaco di Kuchl è un’occasione di incontro e di scambio fra le due comunità. Ma lo è soprattutto per i ragazzi, in particolare per gli alunni delle scuola secondaria di primo grado che, già da diversi anni, alternandosi un anno in Italia e uno in Austria, si ritrovano anche per suonare assieme. Infatti sia la scuola di Kuchl sia quella di San Giovanni sono ad indirizzo musicale e oltre allo scambio culturale - e linguistico -, i ragazzi “gareggiano” esibendosi insieme in concerto. Cornice dell’evento l’Auditorium comunale dove gli alunni si sono ritrovati nei giorni scorsi e, guidati dai docenti di strumento musicale e dall’infaticabile professoressa Doris Marcuzzo docente di tedesco e referente per la scuola media del gemellaggio, si sono sfidati a colpi di note musicali. Merito dell’iniziativa, di quest’anno ma anche degli anni precedenti, va alle amministrazioni locali che da sempre sostengono il gemellaggio per consentire ai ragazzi di viaggiare, comunicare, conoscere e magari anche stringere nuove amicizie. Una esibizione che ha mostrato anche alcuni giovani talenti della musica, più improntata agli strumenti a corda (violino e violoncello) quella dagli alunni di Kuchl rispetto a quella a pianoforte e chitarra dei ragazzi della scuola di San Giovanni al Natisone.
Giorgio Mainardis
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto