Garbellotto, a Cornadella si insedia l’azienda leader nella produzione di botti

SACILENuovo insediamento produttivo a Cornadella: cantiere aperto dall’azienda Garbellotto. La proroga dei lavori è stata concessa dal Comune all’impresa veneta a fine novembre 2018 e le ruspe sono...

SACILE

Nuovo insediamento produttivo a Cornadella: cantiere aperto dall’azienda Garbellotto. La proroga dei lavori è stata concessa dal Comune all’impresa veneta a fine novembre 2018 e le ruspe sono al lavoro negli spazi di confine con la “torre” azzurra della Mineraria sacilese.

La strada e le opere di urbanizzazione sono pronte da un anno ma il trasloco da Conegliano dell’azienda leader nella produzione di botti aveva rinviato il piano di trasferimento dell’intero polo produttivo a Sacile, dopo un incendio che nel 2017 ha distrutto una parte dello stabilimento. Nella zona mista di nuovi insediamenti artigianali-industriali il cantiere della G&P Garbellotto ha investito le prime risorse: 340 mila euro.

Nell’area l’impianto viario collega anche alla nuova sede della Mineriaria sacilese, ma il trasferimento per il mulino con sede storica in via Cartiera vecchia è stato rinviato a data da destinarsi. Il progetto dell’area industriale prevede marciapiedi, aree verdi, strade, un ponte e vari stabilimenti. «Un polo produttivo faraonico a Cornadella – dicono preoccupati alcuni residenti – che cambia il territorio e aumenta gli impianti di produzione. Siamo isolati tra gli impianti«.

L’azienda del legno di Conegliano che produce botti dal Settecento potrebbe portare l’area di prodizione dei fusti di rovere a Sacile, nel nuovo polo produttivo che ha il vantaggio della viabilità rapida verso l’A28 e Statale 13.

La Garbellotto è in piena espansione: le botti calcolate in capienza superano la produzione di 100 mila ettolitri all’anno. —

C.B.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto