Galleria artificiale sulla provinciale 110 per Passo Pramollo

/ pontebba
In arrivo una nuova galleria artificiale sulla strada provinciale 110 per Passo Pramollo. Sarà lunga 60 metri e posizionata nel tratto “delle opere”, è stata pensata nell’ottica di un’ulteriore messa in sicurezza della viabilità. A occuparsi dell’intervento, finanziato dalla Protezione civile con 1 milione e 200 mila euro e appaltato e seguito da Fvg Strade, sarà la ditta Ice Srl con sede a Venzone. A curare la progettazione è stato lo studio Inarco di Imola. Visto l’arrivo dei lavori, la viabilità subirà delle modifiche dal chilometro 5+600, nel tratto interessato. La Sp 110 dopo una breve chiusura sarà aperta a senso unico alternato nel tratto del cantiere dal 7 al 18 giugno. L’arteria ritornerà nuovamente fruibile in modo libero dal 19 giugno al 13 settembre, quando sarà poi chiusa per due mesi e mezzo, fino al 3 dicembre. L’intervento segue quelli, già svolti, di posizionamento delle nuove reti paramassi e della messa in sicurezza dei versanti; in questo periodo è in costruzione la nuova scogliera, per un importo di 200 mila euro. «Saremo costretti alla chiusura della strada perché il tratto interessato dai lavori è esposto e non permette, durante la lavorazione, il passaggio delle auto in sicurezza» indica il sindaco di Pontebba, Ivan Buzzi. Chiare le motivazioni che stanno alla base dell’intervento: «Vogliamo garantire il transito nelle migliori condizioni, durante i mesi estivi – sottolinea il primo cittadino – i lavori si fermeranno perché non vogliamo incidere su attività in quota già messe a dura prova dallo scorso periodo. Mi riferisco ai tre locali sul confine e alle attività malghive di Pramollo». A chiudere il cerchio dovrebbero esserci i lavori di asfaltatura per circa 5 chilometri di strada. «L’amministrazione comunale – conclude Buzzi – si sta adoperando per rendere questa viabilità più scorrevole e sicura: grazie alla disponibilità e all’attenzione del presidente, dei funzionari e dipendenti di Fvg Strade stiamo procedendo in questa direzione. Un ringraziamento all’assessore regionale alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, per la sensibilità dimostrata». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto