Fuoristrada sotto le stelle per la “Notte in Collio” tra Lonzano e Dolegna
DOLEGNA. Fuoristrada e Collio by night: binomio vincente. In una fresca serata di inizio autunno, sotto una volta celeste tersa e brillante di stelle, è partita la prima edizione di “Notte in Collio”, la manifestazione del Gruppo fuoristradistico isontino “Alpe Adria” di Gradisca che ha avuto come location le alture friulane a ridosso della fascia confinaria con la Slovenia.
Partenza all’imbrunire, sotto l’arco della BFGoodrich, dalla frazione di Lonzano a Dolegna del Collio e subito per tutti il percorso presentava un primo facile guado. Poi il tracciato iniziava ad inerpicarsi lungo fianchi di vigneti e piste di bosco il cui fondo pietroso metteva qualche apprensione ai piloti meno esperti. C’era la possibilità di evitare questi tratti impegnativi con le opportune “vie di fuga” indicate dai road-book” ma la maggior parte degli equipaggi optava per i percorsi più “tosti” che il buio della notte rendeva ancora più avventurosi. L’assistenza ha dovuto operare pochi interventi di aiuto, segno che il livello di capacità dei piloti era più che adeguato al programma della manifestazione. Una opportuna sosta ristoro a metà percorso permetteva a tutti una pausa rigenerante per poi poter riprendere le risalite delle alture dove erano inseriti altri tracciati impegnativi. Nella parte finale del programma bisognava attraversare guadi di torrenti con un livello dell’acqua non proibitivo ma comunque di un certo impegno per il fondo ghiaioso che inesorabilmente cedeva quando non vi era un sapiente dosaggio della cavalleria nei motori.
All’arrivo, ad ospitare tutti per una “ruspante” grigliata di carni, era l’agriturismo “Cinghiai a Sotet” di Dolegna del Collio dove la manifestazione si concludeva con un generale e positivo grado di soddisfazione per la varietà dei percorsi unita ad un piacevole senso di avventura che il fascino della serata sotto le stelle ha dato a questa prima edizione di “Notte in Collio”.
L.M.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto