Friulovest: 200 mila euro per associazioni, scuole parrocchie ed enti no profit

Una disponibilità straordinaria di 200 mila euro, per il 2019, per supportare le associazioni, le parrocchie, le scuole e gli enti no profit della provincia di Pordenone, del Sandanielese e del Codroipese: l’annuncio è stato dato ieri mattina dal presidente di Friulovest Banca, Lino Mian, nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del “Progetto Arcobaleno”.

Si tratta di un meccanismo innovativo, diffuso e democratico studiato affinché siano i 7. 500 soci e gli oltre 30 mila clienti dell’istituto di credito a decidere a chi assegnare i fondi messi a disposizione da Friulovest Banca nella sua funzione di sostegno alla società civile e ai tanti volontari che arricchiscono il territorio di competenza. D’altronde si tratta dell’attuazione di uno degli scopi sociali che fanno parte della storica vocazione mutualistica dell’istituto: un elemento che resta il fulcro dell’operatività del credito cooperativo anche dopo la costituzione del gruppo nazionale Cassa Centrale Banca di Trento.

Per ogni nuovo rapporto, di conto corrente, mutuo, assicurazione o di investimento che viene sottoscritto agli sportelli di Friulovest Banca (l’ultimo in ordine di tempo è stato inaugurato il mese scorso a Porcia), è assegnato un gettone – la cui cifra varia rispetto alla tipologia di contratto firmato –, che soci e clienti destinano direttamente ai sodalizi che si sono iscritti in un apposito albo gestito dall’istituto di credito.

Nel concreto e a titolo di esempio se un socio o cliente sottoscrive un nuovo mutuo potrà destinare alla scuola frequentata dai propri figli un contributo pari a 200 euro.

«Abbiamo una missione e un dovere: esercitare la funzione di impresa bancaria, fondendo le responsabilità in campo economico con quelle nei confronti della comunità nel suo insieme – ha spiegato il presidente Lino Mian –. Friulovest Banca non si limita all’erogazione di risorse, ma crea relazioni continuative con enti e associazioni, realizzando progetti condivisi di crescita, facendo rete con il fine ultimo di accrescere il benessere collettivo e rispondere a bisogni espressi dalla comunità in ambito sociale».

Ngli ultimi due anni Friulovest banca ha erogato, sotto forma di sponsorizzazioni, liberalità e beneficenza per oltre un milione di euro.

«Socio e cliente sono al centro delle strategie di valorizzazione del territorio in cui opera la banca: è questo il senso del “Progetto Arcobaleno” – ha aggiunto il direttore generale di Friulovest Banca Severino Neri, ribadendo la volontà di coinvolgere sempre di più, in una crescente reciprocità, i clienti che diventano protagonisti degli scopi sociali dando concreta attuazione al concetto di banca del territorio –. Le risorse che il nostro fare creano rimangono interamente qui: dalle tasse che paghiamo, al patrimonio che sviluppiamo, ai sostegni che garantiamo a oltre 500 realtà che annualmente si rivolgono a noi per avere un aiuto concreto a svolgere le proprie iniziative a favore delle comunità».

Il progetto Arcobaleno è giunto al quarto anno di applicazione e nel triennio precedente sono state distribuite risorse per circa 200 mila euro, la medesima cifra che Friulovest Banca si impegna a garantire per il solo 2019.

Quanto ai destinatari delle segnalazioni, le associazioni di volontariato sono ai vertici della graduatoria, seguite dalle scuole paritarie e dalle associazioni sportive. Le domande di contributo potranno essere inserite nella procedura presente nel sito internet www. friulovestbanca. it del 21 febbraio al 28 aprile. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto