Friuli sotto la pioggia: il maltempo si attenua. Un disperso: riprese le ricerche - Foto e Video

Fiumi e corsi d'acqua sotto controllo per il rischio di esondazioni. Allagamenti a Udine, problemi anche a Codroipo, Cervignano, Romans d’Isonzo e Campoformido. Dell’ottantenne Marino Zucchia non si hanno notizie da stamane: scattate le ricerche. Segnalate i vostri disagi scrivendoci su Facebook

UDINE. Il maltempo si sta attenuando, ma le abbondanti piogge che sono cadute sulla città di Udine e su tutta la provincia hanno fatto danni e provocato disagi (segnalate eventuali vostri problemi scrivendoci su Twitter, Facebook e all'indirizzo web@messaggeroveneto.it)

Strade allagate. Il problema più diffuso, al momento, è quello dell'allagamento delle strade che crea pericoli per la circolazione.

Maltempo in Friuli, fiumi e torrenti sotto controllo

A Povoletto sono chiuse le due comunali Marsure - Ravosa e la Magredis - Bellazoia, nonchè la provinciale che collega Ravosa e Attimis. Sono monitorate la Ravosa - Savorgnano e la Marsure di Sotto - Magredis, come il livello del rio Maggiore che fa paura a Savorgnano.

A Faedis sono chiuse due strade comunali nella zona bassa: si tratta delle vie Casali Presa e Prà della Roggia. Preoccpua il livello del Malina.

Un uomo disperso. Sono riprese questa mattina (domenica) le ricerche dell'uomo scomparso. I soccorritori le avevano sospese nella serata di sabato. Ancora nessuna traccia dell'uomo.

Quando sua moglie Dorina si è svegliata, poco dopo le 7, e non l’ha trovato nel letto accanto a sé, probabilmente ha pensato che fosse in cucina a preparare la colazione.

Ma l’ottantenne Marino Zucchia, non era in cucina. E nemmeno in giardino. L’ha cercato ovunque Dorina ma dell’uomo non c’era traccia. Così ha chiamato preoccupata la figlia Sabrina: «Abbiamo pensato fosse uscito per andare in cimitero dove riposano i suoi genitori - racconta -, ma non era lì e nemmeno dalla sorella o dai vicini».

A quel punto, poco dopo le nove, scatta l’allarme. I vigili del fuoco, che coordinano le ricerche, intervengono con quattro squadre: la prima arriva da Cividale, poi interviene un mezzo del Saf (il nucleo Speleo alpino fluviale), i volontari di San Daniele e un’Unità di comando locale di Gorizia.

L’elicottero che avrebbe potuto tenere la zona sotto controllo dall’alto non è potuto intervenire a causa del maltempo. Insieme ai vigili del fuoco ci sono anche i carabinieri e i volontari della protezione civile, ma di Marino non c’è traccia.

Gli uomini del Saf hanno anche perlustrato la sponda sinistra del Natisone, dall’abitazione di Marino Zucchia che abita in via Cividale 42, a Case di Manzano. La sua casa si trova a poche centinaia di metri dal cimitero e dal fiume, in una zona abbastanza isolata sulla strada che porta a Cividale.

Super lavoro per i vigili del fuoco. A Udine i vigili del fuoco sono al lavoro in via Galileo Galilei, al liceo Marinelli, per infiltrazioni d'acqua negli impianti. E altre squadre stanno intervenendo, sempre in città, per allagamenti di scantinati, per esempio in viale Palmanova.

Stessa situazione anche in provincia dove la protezione civile è all'opera anche per il monitoraggio dei corsi d'acqua.

La Protezione civile regionale segnala che è particolarmente critica la situazione in alcuni comuni tra cui Muzzana, Carlino, Varmo, Faedis, Udine e Povoletto.

Allarme- corsi d'acqua. I livelli dei corsi d'acqua principali sono in sensibile aumento, in particolare quelli dello Judrio, Versa, Vipacco, Torre, Narisone e Isonzo. Viene raccomandato quindi alla popolazione di limitare gli spostamenti sulle strade al minimo indispensabile

Le centrali operative del 115 e della protezione civile (800 500 300) hanno ricevuto decine di chiamate.

Maltempo, strade allagate a Cormons

Nella notte e nella prima mattina i volontari sono intervenuti per allagamenti di strade e cantine in particolare nella Bassa friulana, a Latisana, Cervignano, Romans d'Isonzo.

Ma anche in altre località come Codroipo e Campoformido. E a Pocenia il fiume Stella è esondato con evidenti e diffusi allagamenti nelle campagne dovuti alle piogge incessanti.

Problemi si sono registrati anche all'ospedale di Palmanova.

Maltempo, problemi all'ospedale di Palmanova

Ora le precipitazioni si stanno spostando verso Est, verso la Slovenia

Argomenti:maltempo

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto