Friuli Doc, le Frecce Tricolori voleranno per il debutto

Il sorvolo è previsto giovedì, in concomitanza con la cerimonia di inaugurazione. Ersa proporrà il top dei prodotti locali: dal San Daniele alla carne di pezzata rossa
Udine 12 Settembre 2015. Friuli Doc 2015. © Petrussi Foto Press / Diego Petrussi
Udine 12 Settembre 2015. Friuli Doc 2015. © Petrussi Foto Press / Diego Petrussi

UDINE. Saranno le Frecce Tricolori a “battezzare” la 24ª edizione di Friuli Doc. La Pan sorvolerà piazza Libertà per portare il suo saluto nel corso della cerimonia del taglio del nastro in programma giovedì alle 17.30. Ad annunciarlo è stato l’assessore comunale alle Attività produttive e grandi eventi Maurizio Franz, nel corso della conferenza stampa organizzata da Ersa per presentare il fitto cartellone di attività pensate per la quattro giorni della kermesse.

«Le Frecce rappresentano un simbolo e sono patrimonio della città, della regione e del Paese e siamo riusciti ad averle per un sorvolo alla cerimonia ufficiale – spiega l’assessore, che ha ringraziato non solo Ersa e Regione, ma anche le passate amministrazioni per quanto finora fatto –. Una presenza che ci inorgoglisce e non può che far partire al meglio la manifestazione più importante dedicata all’agroalimentare».

Molte le novità, da via Aquileia all’ultimo anno di gestione dell’Ersa che in futuro parteciperà all’evento sotto la regia di PromoturismoFvg, e i graditi ritorni che contraddistinguono questa edizione, come quello della Pattuglia acrobatica e degli amici austriaci, per una sempre maggiore intesa con la Mitteleuropa e i Paesi dell’Alpe Adria, «con l’idea di promuovere il nostro territorio che se da un lato diventa di respiro sempre più internazionale, deve sempre più valorizzare l’anima del Friuli preservando identità e tradizioni del nostro popolo».

Edizione ventiquattro, dunque, che mai come in questo 2018 ha visto la sinergia tra l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale e il Comune, come sottolineato da Daniele Damele, responsabile della promozione di Ersa, che inaugurerà i propri spazi di via Mercatovecchio, piazzetta Marconi, via Aquileia e piazza San Giacomo (dove sarà presente l’enoteca dei vini regionali con l’Associazione italiana sommelier e il Consorzio tutela formaggio Montasio) giovedì alle 18.

Tante le specialità in vetrina che sono una sintesi delle eccellenze dei 33 produttori locali, 18 gli appuntamenti nella saletta degustazioni (accanto a 16 eventi per bambini in un’area pensata interamente per loro tra incontri, laboratori e la piscina di mais) per scoprire e assaggiare i prodotti tipici, dai formaggi alle birre artigianali, passando per i presidi Slow Food e i tesori del biologico.

Non mancheranno i prodotti Dop e il prosciutto di San Daniele, né quelli al “top”, come il Figomoro di Caneva, che saranno degustati in abbinamento con il vino, oltre a tutte le attività per la valorizzazione dei 169 Pat, prodotti agroalimentari tradizionali, i due Igp (prosciutti di Sauris e Pitina) e i cinque Dop.

E ancora Pezzata Rossa in abbinamento alla birra agricola friulana “Cent per Cent Furlan”, la filatura della mozzarella a cura dell’Associazione nazionale allevatori pezzata rossa italiana senza dimenticare i prodotti del marchio Aqua (Agricoltura ambiente qualità concesso dalla Regione attraverso l’Ersa), presentati dallo stellato chef Emanuele Scarello in uno show cooking da non perdere, l’arte del gelato artigianale e quella della preparazione della gubana. Ma anche degustazioni di zafferano assieme ai prodotti della Blave di Mortean e i “segreti delle lumache” allevate in Friuli Venezia Giulia, con l’estrazione della bava utilizzata in cosmesi e nella conservazione alimentare.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto