Friuli Doc, ecco le novità: in via Aquileia la Stiria, la pezzata rossa e la verza

Ci sarà anche il gruppo folkloristico Holzhockar di Sappada. Più di 150 gli stand presenti alla 24ª edizione al via giovedì
Udine 10 settembre 2016. Friuli Doc 2016. © Foto Petrussi / Diego Petrussi
Udine 10 settembre 2016. Friuli Doc 2016. © Foto Petrussi / Diego Petrussi

UDINE. Dalla pezzata rossa ai prosciutti e vini di Cormons, ma anche i sapori del Medio Friuli e la verza di Feletto. Oltre, naturalmente, ai piatti della Stiria. Sono solo alcune delle novità che vengono proposte per l’edizione 2018 di Friuli Doc e saranno tutte quante concentrate in via Aquileia, new entry della 24ª edizione della kermesse enogastronomica che quest’anno la giunta Fontanini ha deciso di inserire tra i luoghi della festa e di ospitare nuovamente, dopo dieci anni di pausa, gli amici austriaci con le loro specialità d’oltralpe.

Diverse le golosità che da giovedì saranno proposte nei 150 stand della manifestazione che si snoda lungo le principali vie del centro storico e nella nuova location, a far compagnia ai piatti a base di patata di Godia, ai prodotti di Cervignano e Treppo Carnico e ai pescatori di Trieste, ci saranno i sapori di Villa Manin, una “Verza per amica” di Feletto, le ghiottonerie di Savogna, il prosciutto di Cormons e i vini dei colli e le pietanze a base di rossa pezzata.

Anche l’oca di Morsano, da sempre in piazzetta Belloni, sarà trasferita in via Aquileia, dove troverà ospitalità anche il coniglio di Morsano di Strada, che l’anno scorso era assente. Insomma, quasi tutte le eccellenze del Fvg che quest’anno debuttano alla rassegna si troveranno in via Aquileia. Nella lunga via delle novità non potevano mancare gli austriaci, che proporranno le tipicità del loro territorio tra würstel, crauti, wienerschnitzel e ancora krapfen, strudel e l’intramontabile Sachertorte.

Non mancherà nemmeno l’intrattenimento per i più piccoli, con l’animazione di Bianconiglio Playland & Café, tra truccabimbi, giochi di manipolazione e magia, animazione, il Cappellaio matto e i personaggi di Alice nel paese delle meraviglie, danza e il ludobus.

Tutti gli affezionati degli stand di via Cavour, troveranno quest’anno le “Golosità Doc” con i formaggi di capra, mieli, farine, mele di Pantianicco e olio del frantoio di Campeglio, in via Savorgnana e via Stringher (spostati per i lavori al palazzo dell’ex Upim) e la birra di San Giorgio in piazza XX Settembre. Tra le novità sul fronte degli spettacoli, “Ben arrivata Sappada”, l’esibizione del famoso gruppo folkloristico Holzhockar, nato nel 1975 per far rivivere le antiche usanze e le tradizioni di Sappada, ospitato anche a “Ballando con le stelle 2017”.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto