Frico protagonista dell’estate friulana nelle sue varianti

L’estate entra nel suo culmine e le Pro loco del Friuli Venezia Giulia propongono il meglio della propria produzione gastronomica. A Flaibano dal 7 al 16 agosto sarà celebrato sua maestà il frico,...

L’estate entra nel suo culmine e le Pro loco del Friuli Venezia Giulia propongono il meglio della propria produzione gastronomica. A Flaibano dal 7 al 16 agosto sarà celebrato sua maestà il frico, piatto simbolo della tradizione friulana. «Il frico di Flaiban – spiegano dalla Pro loco – ha un’armoniosità di gusto frutto della massima cura nella preparazione e di una scelta attenta degli ingredienti che il territorio ci dona: formaggio latteria lavorato a crudo, patate friulane, erbe e sapori dai nostri orti. Lo proponiamo in tre varianti: classico, alle erbe e piccante». A corredo della festa denominata “...a tutto frico” un ricco programma di eventi collaterali, con tanta musica nell’area festeggiamenti.

Sempre in provincia di Udine a Porpetto, la Pro loco Corgnolo invita tutti nell’omonima località alla Sagra del toro, dove il menù è dominato dal toro allo spiedo, preparato con pazienza e passione dai volontari. A esso sono dedicate anche la biciclettata e la marcia che si svolgeranno lungo il programma (eventi dall’8 al 16 agosto). Pastasciutta e carni alla griglia invece a Torlano, dove il 9 agosto si terrà la Festa delle campane con concerto degli scampanotadôrs. Passando alla provincia di Pordenone, l’oca è invece al centro del programma della festa paesana di Morsano al Tagliamento, a partire dal gustoso ragù per condire gli gnocchi (manifestazione dal 7 al 23 agosto).

Le penne alla San Lorenzo ingolosiscono invece il menù della sagra patronale del borgo in Comune di Valvasone Arzene, che si concluderà il 10 agosto con il pranzo paesano e i fuochi d’artificio. Il 5 agosto a Clauzetto sarà dato il via alla Festa della balote, il piatto tipico del borgo, ovvero una palla di polenta ripiena di formaggio fuso e altri deliziosi ingredienti. A cavallo delle province il Festival internazionale del Folklore Aviano-Piancavallo, organizzato dalla Pro loco avianese dal 7 al 15 agosto con spettacoli in tutta la regione. Tra questi anche quello del 9 agosto alle 20.30 in Villa Manin, in collaborazione con il Comitato regionale Unpli del Fvg: sei i complessi di ballo folk provenienti da tutto il mondo. Questi e altri eventi organizzati dalle Pro Loco regionali li potete leggere ogni giorno nel blog Pro loco in Fvg Terre Eventi Sapori ospitato su www.messaggeroveneto.it, mentre su www.prolocoregionefvg.it potete consultare il calendario completo degli eventi delle Pro loco regionali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto