Francobollo del terremoto, sì della Slovenia dopo il no a sorpresa di Poste italiane

Il Circolo filatelico gemonese: il nostro progetto aveva ricevuto il sostegno di Comune e Regione. Sarà il duomo il soggetto prescelto per l’emissione, destinata all’affrancatura delle cartoline

GEMONA. Il francobollo per ricordare il quarantennale del terremoto lo stamperanno in Slovenia perché la proposta arrivata da Gemona e sostenuta dalla Regione non ha convinto Poste italiane.

La notizia è emersa nel corso della recente assemblea della Pro Glemona e a renderla nota è stato il presidente del Circolo filatelico numismatico gemonese Luciano Vale: «Purtroppo – ha spiegato – la nostra proposta non è stata accolta dalla consulta competente di Poste Italiane, e così abbiamo dovuto fare riferimento alle poste slovene che invece ci stamperanno il nostro francobollo raffigurante il duomo di Gemona. Sarà un bollo per cartoline, e avendo il contrassegno sloveno non potrà essere spedito dall'Italia, ma il 6 maggio andremo a Nova Gorica e da lì spediremo le cartoline».

Il circolo gemonese, l’anno scorso, si era impegnato a inviare alla consulta competente la domanda con allegati i bozzetti raffiguranti nel dettaglio il duomo di Gemona, il castello prima del 1976 e anche alcuni lacunari del Pomponio Amalteo. Insieme a questi documenti erano state mandate anche due lettere a sostegno dell’iniziativa: una firmata dal sindaco Paolo Urbani e una dalla presidente della Regione Debora Serracchiani, la quale aveva dato il suo appoggio ritenendolo «un modo per dare il doveroso omaggio alle centinaia di vittime e per celebrare l’eccellente opera di ricostruzione che le genti e le istituzioni friulane hanno saputo compiere».

Tuttavia, la proposta non è stata accolta, tanto che ora è stato necessario rivolgersi in Slovenia: «Purtroppo – ha detto Vale – le scelte di Poste italiane lasciano un po’ a desiderare. Noi ci abbiamo provato consci che un 50ennale avrebbe avuto più forza, ma sapere che la nostra proposta non è stata accolta e invece si ricorderà un biscottificio ci lascia senza parole».

Di fatto, nel programma filatelico 2016 è previsto un francobollo per ricordare i 110 anni della fondazione di Mattei biscottificio srl, ma c'è anche quello per i 160 anni dalla fondazione del riso Gallo, per arrivare ai 40 anni dalla fondazione dell’Esposizione mondiale di motociclismo Corallo Rosso di Alghero e, perché no, anche per i 70 dall’istituzione del Totocalcio. I 40 anni a ricordo di un terremoto conclusosi con una completa ricostruzione non trovano invece spazio nella filatelia nazionale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:terremoto 1976

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto