Forte vento di scirocco, mareggiata e black-out: Lignano messa a dura prova dal maltempo

LIGNANO. Black out in intere vie, forte vento di Scirocco e una lunga mareggiata hanno tenuto anche Lignano in balia dell’ondata di maltempo: è stata impegnativa la nottata sia per i volontari della Protezione civile che per i vigili del fuoco, che hanno presidiato l’intero territorio.
Dalla serata di sabato 29 agosto, infatti, la mareggiata nella città balneare è proseguita per l’intera nottata e, nella mattina di domenica 30, si comincerà la conta dei danni sulla spiaggia: si valuterà, nello specifico, l’erosione dell’arenile, visto che gli operatori degli stabilimenti balneari erano stati avvisati per tempo e avevano provveduto a spostare parte del materiale. Nonostante ciò, però, l’acqua si è spinta fino alle terze e quarte file di ombrelloni e gazebi (questi ultimi nell’area adiacente a Terrazza a Mare) alcuni dei quali sono stati danneggiati. Sono svariati i picchetti posizionati nelle spiagge libere spazzati via dall’impeto dell’acqua, così come alcune torrette (all’ufficio spiaggia 1 Ter, per esempio) e lettini.
Per una manciata di ore a partire dalle 23 di sabato 29, inoltre, numerose vie sono rimaste completamente al buio, anche se la luce è stata ripristinata già nel corso della notte.
Nella giornata di domenica 30, invece, sorvegliato speciale sarà il Tagliamento, la cui acqua ha sbordato già nella notte dal nuovo spondale realizzato a Riviera dalla Sil, la “passeggiata Hemingway”, che sarà inaugurato il prossimo 3 settembre. Coordinata da Alessandro Borghesan, la Protezione civile monitorerà il deflusso dell’acqua del fiume e, in particolare, l’arrivo verso la foce di tronchi e arbusti che potrebbero danneggiare le darsene site lungo il Tagliamento.
A essere inibito è stato, inoltre, l’accesso al pontile del Faro rosso, restaurato negli ultimi mesi a causa del maltempo del novembre scorso che lo aveva semi-distrutto.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto