Forni di Sopra si unirà a Cividale e Aquileia

FORNI DI SOPRA. Gemellaggio fra la maratona dell’Unesco e le marce in montagna di Forni di Sopra inserito nel contesto del Parco delle Dolomiti friulane, patrimonio naturalistico dell’umanità. Si...

FORNI DI SOPRA. Gemellaggio fra la maratona dell’Unesco e le marce in montagna di Forni di Sopra inserito nel contesto del Parco delle Dolomiti friulane, patrimonio naturalistico dell’umanità. Si sono incontrati in municipio Giuliano Gemmo e Giuseppe Donno, i rappresentanti di Unesco City Marathon, la maratona che unisce idealmente i siti dell’Unesco di Cividale con Aquileia, passando per Palmanova, in procinto di divenire il quinto polo friulano a essere inserito del contesto dell’Unesco, con il sindaco Lino Anziutti, l’assessore Giancarlo Dose e il presidente della Società sportiva fornese Gilberto Baschiera, per stabilire un primo contatto fra pianura e montagna attraverso le due manifestazioni, oramai classiche, di corsa in montagna che si disputano una, la Sky Race, a fine agosto, l’altra, la Ski Krono Varmòst, a febbraio. Si è voluto così unire idealmente i principali siti che nella nostra regione sono sotto l’egida dell’Unesco. Per quest’anno le due manifestazioni, la Unesco City Marathon, in programma il prossimo 29 marzo, e le due manifestazioni fornesi avverranno con il patrocinio dei vari enti e associazioni interessati, ma nel 2016 a Forni di Sopra si potrebbe creare un’apposita vetrina sportiva sotto l'egida dell’Unesco, quali un triathon o un avvenimento ciclistico che unisca, questa volta di fatto, Forni di Sopra, Cividale e Aquileia. (g.g.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto