Fondi per Malga Moraretto
FORNI AVOLTRI. La Provincia di Udine ha stanziato 10 mila euro per il ripristino dell’alloggio per animali da cortile nella struttura della Malga Moraretto di Collina e creare uno spazio da adibire a magazzino. Le risorse rientrano nel Fondo Montagna, plafond di fondi propri stanziati a favore delle comunità montane. La malga collocata a circa 1.700 metri d’altezza è perfettamente operativa e funzionante, offre un servizio ristorazione (100 coperti tra interno ed esterno) e 22 posti letto. Dispone di una cucina e di una sala ristoro nonché di una turbina ad acqua per la produzione di energia elettrica e un generatore di 15 kw. È perfettamente raggiungibile da Collina anche con i mezzi grazie a un strada rimessa a nuovo due anni fa. Si trova a metà strada tra il rifugio Tolazzi e il Marinelli. È aperta nel periodo estivo e per il futuro si ipotizza una possibile apertura anche in inverno a supporto dell’attività di sci-alpinismo. È stata appena affidata in gestione per sette anni all’azienda agricola Renato Nimis di San Vito Al Tagliamento. 120 gli animali di grande taglia che possono essere alloggiati nelle strutture, dove si possono acquistare latticini e prodotti caseari. «Grazie al contributo della Provincia di quest’anno e degli anni precedenti – evidenzia Remo Tamussin, presidente del Consorzio Privato Collina proprietario della malga – abbiamo potenziato la struttura, importante anche in chiave turistica e incrementato l’occupazione con la creazione di una decina di posti di lavoro». (g.g.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto