Fondi per 2,7 milioni agli eventi sportivi, la parte del leone a Trieste e Barcolana
La regata velistica è quella con i maggiori stanziamenti. Finanziata anche la Maratonina e l’Italian Baja di Pordenone

Un totale di 181 manifestazioni sportive finanziate, all’interno di un paniere di 395 dichiarate ammissibile, per un totale di 2,7 milioni di euro e Trieste, con in particolare la Barcolana, che continua a vestire i panni del leone. È questo, in estrema sintesi, il contenuto delle due graduatorie presenti sul sito della Regione e relative alle manifestazioni sportive che hanno depositato domanda di contributo per ottenere i finanziamenti messi a disposizione dalla giunta per l’anno in corso.
I due bandi sono figli di altrettanti e distinti stanziamenti regionali. Nel primo caso si tratta di 257 mila 500 destinati al finanziamento delle manifestazioni organizzate da associazioni e società sportive delle discipline associate e delle articolazioni territoriali sovracomunali degli enti di promozione sportiva. Il secondo, molto più corposo e formato complessivamente da 2 milioni 442 mila 500 euro, servirà a finanziare le manifestazioni organizzate dagli altri soggetti previsti dalla legge regionale del 2003 che, appunto, regolamenta la materia.
L’evento che ha ottenuto i maggiori contributi, come accennato, è la Barcolana di Trieste. La regata velica autunnale, infatti, potrà contare per il 2019 su un assegno da 43 mila euro staccando di quasi 10 mila il secondo classificato in graduatoria e cioè quel Torneo delle Nazioni di Gradisca d’Isonzo cui ne andranno 34 mila 382. Restando sempre nel territorio della Venezia Giulia, quindi, si possono sottolineare i 31 mila 510 euro destinati al comitato organizzatore locale dell’Unesco City Marathon, oppure i 27 mila a favore dell’Asd Trieste Atletica per la 45ª edizione della Carsolina cross. Andando oltre, poi, la Corri Trieste potrà contare su un assegno da 25 mila euro, la Corsa della Bora 2019 su 22 mila 893 esattamente come il XV Memorial Romana Calligaris organizzato dall’Adus Triestina Nuoto.
Sempre lo stesso valore – 22 mila 893 euro – andrà inoltre al Comitato regionale del Coni per la 25ª edizione del Memorial Agosti e alla Polisportiva San Primo per la 7ª edizione del torneo internazionale femminile di tennis. Qualcosa in meno, pescando sempre a campione tra le iniziative giuliane oggetto di finanziamento regionale, otterranno quindi il Tennis club triestino per il XVIII torneo internazionale under 12 Città di Trieste e l’Asd Tennis events Friuli Venezia Giulia per il III torneo internazionale maschile: a entrambi andranno 20 mila e 20 euro. Considerevoli, inoltre, sono i due stanziamenti per il 21º festival scacchistico internazionale di Trieste (28 mila euro) e per la XXVª edizione della manifestazione calcistica Elettra 18 mila 500.
Trasferendoci dalle parti del Friuli, invece, la manifestazione maggiormente finanziata sarà la 20ª Maratonina internazionale Città di Udine, seguita dall’European beach rugby championship – 28 mila 638 – e dal 30º Meeting internazionale di atletica leggera sport e solidarietà. Consistenti, proseguendo, anche i fondi per la 50ª Verzegnis-Sella Chianzutan e per il 55º rally delle Alpi orientali – a entrambi andranno 25 mila 765 euro –così come i 28 mila 638 euro messi a disposizione per la 33ª edizione del mondiale di karate in programma a Lignano. E se per l’Alpen club di Gemona verranno stanziati 22 ila 893 euro, per il 46º giro ciclistico internazionale del Friuli Venezia Giulia il finanziamento è pari a 20 mila e 20 euro.
Uno sguardo, infine, va dato anche nella Destra Tagliamento. Da queste parti, infatti, l’edizione 2019 dell’Italian Baja si prenderà il secondo maggiore stanziamento (a pari merito con il Torneo delle Nazioni) con 34 mila 382 euro, ma non sono trascurabili nemmeno i finanziamenti destinati alle Tre sere internazionali Città di Pordenone (30 mila) e al Torneo internazionale di Tennis maschile Atp challenger del Friuli Venezia Giulia che andrà in scena sempre a Cordenons grazie anche a un contributo regionale complessivo di 31 mila 510 euro.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video