Flora-Protezione civile Patto per la formazione
L’istituto di istruzione superiore Flora di Pordenone, nel progetto “Orizzonti di volontariato” (incluso nel piano triennale dell’offerta formativa) e in collaborazione con la protezione civile del centro operativo di Palmanova, ha avviato un gruppo di protezione costituito da allievi dell’istituto stesso. Il progetto, pluriennale, prevede corsi di formazione teorico-pratici rivolti agli studenti, gestiti dagli operatori della protezione civile regionale. Il primo corso ha preso avvio lunedì 6 maggio con un incontro diviso in due parti, una teorica inerente il rischio sismico e comportamenti corretti e una pratica: realizzazione di una tendopoli, con relativi montaggio e smontaggio tende. Quest’anno al progetto hanno aderito 16 allievi, che hanno dimostrato particolare sensibilità e interesse, maturati anche a seguito della formazione curricolare che da qualche anno viene svolta all’interno dell’istituto dalla stessa protezione civile.
Grazie a questa attività, i ragazzi avranno modo di sviluppare una moderna coscienza sociale, attraverso comportamenti corretti in situazioni di rischio, e saranno motivati a far parte del sistema regionale integrato di protezione civile
Per volontà del dirigente scolastico Paola Stufferi, il primo incontro del corso è stato anche l’occasione per ricordare l’anniversario del terremoto del Friuli del 1976, attraverso una esercitazione di evacuazione a seguito di terremoto, durante la quale tutti gli studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo presenti in istituto in quel momento sono evacuati nei prefissati punti di raccolta.
La palestra dell’Istituto Flora è tra l’altro uno dei principali punti di ritrovo per la cittadinanza del nostro territorio in caso di emergenza. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto