Fiumicello: fra i segreti della frutticoltura
Proseguono gli incontri organizzati, nell’ex scuola elementare di San Lorenzo, dall’Università della Terza Età di Cervignano e dal Comune di Fiumicello, nell’ambito del corso “Fiumicello: terra fonte di vita e bellezza”, ciclo di lezioni per raccontare il territorio.
Le lezioni, tutte gratuite, si tengono ogni venerdì, dalle 15 alle 17. Dopo le relazioni dell’assessore comunale alla cultura e istruzione, Bruno Lasca, che ha parlato della storia di Fiumicello, di Nedi Tonzar, intervenuto sui temi ambientali e, più in particolare sulla geologia, la flora e la fauna, e di alcuni rappresentanti del Consorzio di Bonifica, che hanno parlato della bonifica dei terreni, il 31 gennaio Savina Pozzar e Carlo Feresin sveleranno i segreti della frutticoltura.
Venerdì 7 febbraio, invece, Romeo Comunello, del circolo “Amici in giardino”, spiegherà come la passione per il giardinaggio possa sviluppare cultura, mentre il 14 febbraio il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Claudio Pizzin terrà una relazione sulla storia della peschicoltura. Il 21 febbraio è in programma l’intervento di Sergio Boschian; il 28 febbraio il corso si chiuderà con una visita alle aziende del territorio. (e.m.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto