Fioricoltura e Risorgive a Isola Morosini

SAN CANZIAN. Si inserisce in un progetto che ha l’obiettivo di rilanciare la floricoltura regionale il convegno dal titolo “Le Risorgive: un territorio da riscoprire” che si terrà questa mattina, alle 10, nella sede della Scuola fioristi Fvg a Isola Morosini. Tanti infatti i partner dell’iniziativa denominata “Florario”, che si rifanno a varie realtà isontine e del Friuli Venezia Giulia (Scuola fioristi, associazione Progetto Quattro Stagioni, edizioni L’Orto della cultura, Regione e Centro servizi volontariato Fvg). Un percorso che tra l’altro ha appena visto le eccellenze dell’arte floreale e dell’enogastronomia Fvg presentate all’Expo di Milano. Al convegno interverranno Rossella Biasiol, maestra di arte floreale e presidente della Scuola fioristi Fvg, Germano Pontoni, maestro di cucina, Gloria Perosa, coordinatrice del progetto Le Risorgive e la scuola, Maria Rosa Peri, rappresentante dell’associazione di endocrinologia e malattie del metabolismo e della nutrizione dell’Azienda ospedaliero universitaria di Udine, e i maestri di cucina Sergio Mian ed Emilio Cuk. Nell’ambito di “Florario” la Scuola fioristi organizza un fine settimana dedicato alla conoscenza della natura e alla realizzazione di composizioni floreali a tema stagionale (domani dalle 9 alle 13 e domenica dalle 9 alle 17). Il seminario è gratuito ma a numero chiuso (per iscrizioni 349.2293984 oppure info@scuolafioristifvg.it). Verrà proposta anche una “lettura del tè”, rimarrà aperto l’angolo bar Floral Cafè e verranno realizzate alcune schede floreali. (e.m.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto