Fiere nelle stesse date: Udine e Pordenone continuano a sfidarsi

UDINE. Meno incroci rispetto al passato, ma ne restano comunque alcuni tali da mettere sullo stesso piano – o meglio posizionarle nelle medesime date – almeno un paio tra le più importanti manifestazioni organizzate dagli enti fieristici di Udine e Pordenone (dov’è in corso Ortogiardino, fino a domenica 10).
Analizzando, infatti, il calendario regionale delle esposizioni fieristiche appena approvato dalla giunta, si nota come i due principali poli del Friuli Venezia Giulia non abbiano ancora rinunciato del tutto a sfidarsi a colpi, appunto, di manifestazioni. Un concetto, questo, che, allargandolo anche a Gorizia – da anni unificata a Udine nella gestione – e a Sacile, permette di stilare un particolarissimo mini-calendario di incroci che accompagneranno la regione da qui a fine anno.
Anzi, possiamo dire che hanno già accompagnato il territorio locale se consideriamo i primi due mesi dell’anno. Perché entrando nel dettaglio si scopre che mentre a Udine andava in scena Agriest (dal 24 al 27 gennaio) a Pordenone c’era la Fiera del disco (dal 26 al 27 dello stesso mese) e mentre Gorizia ospitava Expomedo (dal 14 al 17 febbraio), nella Destra Tagliamento era stata organizzata la kermesse Hobby Show (dal 15 al 17 dello scorso mese).
Guardando al futuro, poi, a breve troveremo Pollice Verde a Gorizia (dal 5 al 7 aprile) e quasi contemporaneamente pure la Fiera degli uccelli a Sacile (dal 6 al 7 del prossimo mese).
Casi concreti, questi, corroborati da quello più importante e in programma il prossimo autunno. Mentre a Torreano di Martignacco, infatti, nei padiglioni si svolgerà la nuova edizione di Idea Natale – una delle più importanti kermesse dell’ente friulano dal 14 al 17 novembre –, a Pordenone si terranno, contemporaneamente, dal 16 al 17, la fiera del Radioamatore 2, Fotomercato e Gamecom: non proprio il massimo dell’efficienza amministrativa ed espositiva.
Nella delibera di giunta con la quale è stato stabilito il calendario, inoltre, l’esecutivo ha anche attribuito le qualifiche di valenza internazionale, nazionale e regionale alle fiere in programma. E in questo caso è stato il Pordenonese a portarsi a casa una sorta di en plein.
La qualifica nazionale è stata attribuita alla 746ª Sagra dei osei in programma a Sacile dal 30 agosto al 1º settembre, mentre quelle internazionali si svolgeranno tutte a Pordenone. Parliamo, nel dettaglio, di Aquafarm (13-14 febbraio), Happy business to you-Borsa del contract (dall’11 al 13 giugno), Coiltech (25-26 settembre), Sicam (dal 15 al 18 ottobre) e, infine, Navaltech (dal 3 al 5 dicembre).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto