Fibromialgia, oggi l’associazione consegna la petizione a Trieste

L’assessore alla salute, Maria Sandra Telesca, ha ricevuto in Regione a Udine una delegazione dell’Associazione nazionale fibromialgia, encefalomielite mialgica benigna, sensibilità chimica multipla...

L’assessore alla salute, Maria Sandra Telesca, ha ricevuto in Regione a Udine una delegazione dell’Associazione nazionale fibromialgia, encefalomielite mialgica benigna, sensibilità chimica multipla (Anfisc).

Luciana Spadaro e Daniela Bettin hanno illustrato all’assessore Telesca le problematiche delle persone affette da questa patologia, in particolare le difficoltà nel percorso diagnostico e i costi a carico del paziente, non essendo per ora la patologia compresa nei livelli essenziali di assistenza (Lea).

Nell’incontro sono stati anticipati all’assessore Telesca i contenuti della petizione che verrà formalmente consegnata oggi in consiglio regionale, a Trieste. La petizione chiede il riconoscimento in Friuli Venezia Giulia della fibromialgia, della encefalomielite mialgica benigna/sindrome da fatica cronica e della sensibilità chimica multipla quali patologie croniche invalidanti.

A oggi non si conoscono le cause della patologia ma il sistema sanitario nazionale non la riconosce come malattia, si afferma nella Petizione.

Telesca ha fin d’ora garantito il suo interessamento alle istanze dell’associazione e in particolare all'iter per il riconoscimento dello stato patologico. «La recente riforma sanitaria – ha osservato Telesca – prevede cure per reti di patologia, reti professionali che integrano le diverse fasi di attività per assicurare la continuità assistenziale e definire le modalità di presa in carico e trattamento dei pazienti».

Le rappresentanti dell’Anfisc hanno apprezzato il sostegno garantito da Telesca.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto