Fibra ottica, avviati i lavori di cablatura

CANEVA. Un passo avanti verso la tecnologia. Sono partiti i lavori di cablatura del territorio comunale di Caneva. Si avvicina, in tal modo, anche per il comune pedemontano l’approdo alla rete a...

CANEVA. Un passo avanti verso la tecnologia. Sono partiti i lavori di cablatura del territorio comunale di Caneva. Si avvicina, in tal modo, anche per il comune pedemontano l’approdo alla rete a banda larga.

I lavori di cablatura in fibra ottica, realizzati dalla ditta Ncs di Pordenone in accordo con l’amministrazione comunale canevese, sono partiti lunedì scorso. Il cantiere è stato aperto a Sarone e Fiaschetti che saranno, in tal modo, le prime comunità a beneficiare del nuovo servizio. Toccherà quindi all’abitato di Caneva. «Saranno i residenti di Sarone e di Fiaschetti, frazioni che ne hanno fatto richiesta, a utilizzare nei prossimi mesi questo nuovo servizio – conferma con orgoglio il sindaco Andrea Attilio Gava – La cablatura è un intervento molto importante e atteso dalla nostra comunità. Sono anni che attendiamo si poter ridurre questo divario tecnologico. Grazie alla Ncs, che ha deciso di investire sul nostro territorio, i cittadini potranno utilizzare una tecnologia all’avanguardia: da un lato la cablatura è un’opportunità per le scuole e, in generale, per tutti gli edifici pubblici: dall’altro questo servizio andrà incontro alle necessità di imprese e cittadini».

Nell’Altolivenza restano vaste zone non collegate. Il gap si fa imbarazzante, in particolare, per le aziende, le quali non sempre trovano funzionale e vantaggioso il ricorso a strumentazioni alternative, continuando a sognare collegamenti internet ad alta velocità. Il problema è particolarmente sentito nella pedemontana dove i coni d’ombra non consentono d’usufruire della moderna tecnologia: senza dimenticare che non sono raggiunte dall’adsl in maniera completa neppure le industrializzare comunità di Prata e di Pasiano, per fare degli esempi concreti.

Giacinto Bevilacqua

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto