Festa della mela, 200 stand in centro

Tolmezzo: sabato e domenica l’edizione numero venti della kermesse
Di Tanja Ariis

TOLMEZZO. La Festa della Mela cresce nella sua ventesima edizione. Sabato e domenica si sono dati appuntamento a Tolmezzo i produttori di mele del Fvg: saranno presenti, accanto naturalmente alle realtà locali, le maggiori aziende e anche diverse new entry. Un appuntamento annuale che gli appassionati del “frutto proibito” ormai non perdono. Questa edizione vedrà entrare nella carrellata di eventi previsti anche diversi show cooking e un ospite d’eccezione: sabato lo chef Paolo Zoppolatti, volto noto della “Prova del Cuoco” su Rai1 e ristoratore di Cormons, alle 10 in piazza Domenico da Tolmezzo taglierà il nastro, dando il via alla manifestazione, e domenica dalle 16 il suo show cooking sarà incentrato su piatti a base di mele. Tra i protagonisti di questa edizione vi saranno anche l’Ersa, con uno stand ricco di eventi, e la Mela Dop Julia. Sabato sera Gianluca Impastato, direttamente da “Colorado” di Italia1, animerà piazzetta Chelonia.

Torna pure il fortunato abbinamento della festa con Leggimontagna, che inizia venerdì, ospita Hervè Barmasse e lancia un focus sui sentieri di montagna. New entry di quest’anno la sinergia con “La Lunga notte delle Pievi in Carnia”. Ieri la kermesse dedicata alla mela è stata presentata all’Albergo Roma dal sindaco, Francesco Brollo, dal presidente della Pro Loco, Roberto Zamolo, dal rappresentante di Ersa Nicolò Tudorov (fra l'altro, responsabile di progetto per il marchio Aqua), dall’imprenditore agricolo Peter Larcher di Pomis e dal presidente di Asca, Giulio Magrini. Saranno duecento nelle vie cittadine gli stand tra produttori della mostra mercato dell’agroalimentare, espositori, hobbisti e associazioni cittadine, 26 i punti di ristoro e degustazione (ognuno con menù e proposte legati alla mela), sei le aree tematiche (bambini, fitness, kart, arrampicata sportiva, soft air, concerti), cinque le dimostrazioni di cucina e tre i mercati (del contadino, dell’usato e dei bambini).

La formula dell'evento coniuga da sempre la valorizzazione della mela e la valorizzazione dell'intensa e preziosa attività dell'associazionismo tolmezzino (centinaia di realtà che rendono speciale anche questa festa) ed è destinata agli appassionati di mele (già quattromila i contatti su Facebook e sono attesi visitatori anche da Veneto, Austria e Slovenia) e alle famiglie in genere (sempre numerose sono peraltro le iniziative dedicate ai bambini). Il sindaco Francesco Brollo rivolge un forte ringraziamento a tutti i volontari che prestano la loro opera per la riuscita della manifestazione. Importante quest'anno l’accordo di co-marketing siglato a luglio tra Nuova Pro Loco Tolmezzo, Comune e azienda Pomis, una delle principali realtà frutticole del Fvg che così da mesi garantisce un’ottima promozione della manifestazione, anche at che ha contribuito ad alzare la qualità della festa. La Pro Loco Tolmezzo lancerà un sondaggio di gradimento tra il pubblico sulla manifestazione.

In vista dell'evento, i lavori in corso alla corte del Romitorio (il passaggio tra piazza Centa e piazza XX settembre) e in via Lequio vengono momentaneamente fermati.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto