Festa della foresta, ultima volta in ottobre

TARVISIO. La millenaria Foresta di Tarvisio si è messa in mostra, anche quest’anno, per l’edizione 2013 della festa ad essa dedicata. Ieri gli spazi dell’amministrazione forestale di via Romana hanno dato ospitalità a chioschi, mercatini di artigianato locale, mostre tematiche su fauna e flora, momenti di approfondimento. Un evento nato per promuovere ciò che la Foresta di Tarvisio può dare sia in termini naturalistici che turistici, organizzato dal Corpo Forestale dello Stato, dal Fec (Fondo Edifici di Culto) e dal Comune in collaborazione con la Pro Loco “Il Tiglio-Valcanale”. Un’edizione ridotta rispetto al passato, che rappresenta uno spartiacque verso il futuro. La Festa della Foresta 2014 infatti, si terrà nel mese di luglio e non più a ottobre. L’anticipazione è stata data dalle autorità intervenute per l’inaugurazione della festa: il sindaco Renato Carlantoni, il comandante regionale della Forestale Adolfo Faidiga, l’amministratore della Foresta Fabrizio Terlicher, il viceprefetto di Udine Francesco Palazzolo, l’assessore comunale Nadia Campana. L’intenzione di tutti è quella di anticipare la Festa all’inizio dell’estate per farla coincidere con il Santo patrono dei Forestali, San Giovanni Gualberto, che si celebra il 12 luglio. Una scelta motivata non soltanto dal fatto di ottenere un maggior successo di pubblico (coinvolgendo anche i turisti) ma soprattutto per evitare il freddo e la pioggia che puntualmente, da qualche anno, accompagnano la Festa.
La giornata ieri ha riscosso comunque un buon successo, con gli intrattenimenti proposti che sono stati molto apprezzati dal pubblico: la tavola rotonda sul tema della foresta come risorsa da valorizzare, lo spettacolo teatrale del gruppo “Attori Anonimi”, la presentazione del libro “Escursioni nel Tarvisiano” di Fabio Paolini. (a.c.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto