Famiglia di germani reali nel canale in secca FOTO

UDINE. Lo svuotamento dall’acqua del canale Ledra, effettuato anche per consentire ai tecnici del Consorzio Ledra Tagliamento di effettuare i necessari interventi di pulizia dell’alveo, sta mettendo a dura prova alcuni germani reali che, in questo periodo, hanno messo su famiglia.
La segnalazione è di un nostro lettore, che ha rilevato in prossimità di viale delle Ferriere una famigliola di uccelli acquatici. Ma dalla Provincia (competente in materia di fauna selvatica) arrivano subito le rassicurazioni: si tratta di animali che non soffrono per la mancanza, temporanea, di acqua. Insomma, non c’è nessun pericolo per le bestiole.
«I germani reali – sottolinea Piero Ottogalli, responsabile del Servizio risorse faunistico-venatorie della Provincia – sono animali selvatici: gli adulti sono in grado di spostarsi autonomamente verso altre zone dove l’acqua è presente, mentre i cuccioli hanno la mamma che li accudisce e si preoccupa di procurare loro da mangiare».
Quanto al cibo, Ottogalli rassicura: «I germani non si nutrono di pesci, ma di erbette e licheni, quindi il problema faunistico non sussiste». Anzi, sarebbe controproducente spostare gli animali in altri posti dove è presente l’acqua, «perchè si rischierebbe, in caso di adulti, di allontanarli da eventuali piccoli».
L’alveo asciutto del canale Ledra e dei suoi rami durerà ancora per poche settimane. I primi giorni di aprile, infatti, il Consorzio ha programmato di ultimare gli interventi di pulizia e di reintrodurre l’acqua.
Durante lo svuotamento del canale Ledra, avvenuto a inizio febbraio, dal letto in secca sono comparsi gli oggetti più vari, gettati nel tempo da gente incivile. I tecnici, infatti, si sono imbattuti in cerchioni d’auto, ruote di biciclette, bici intere, batterie d’auto e addirittura un kalashnikov o un furgoncino.
La Provincia è competente in materia di fauna selvatica e chiunque vedesse animali in difficoltà può telefonare al numero verde 800 961969 per richiedere l’intervento degli esperti. Questo servizio non vale per gli animali domestici.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto